• Leggi / Abbonati l'Adige
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Whatsapp
  • RSS
mercoledì, 29 marzo 2023
  • Cerca su l'Adige

  • Meteo

l'Adige

Cerca su l'Adige

Comuni:

  • Trento
  • Rovereto
  • Pergine
  • Riva - Arco
  • Territori

    • Basso Sarca - Ledro
    • Lavis - Rotaliana
    • Valle dei Laghi
    • Valsugana - Primiero
    • Vallagarina
    • Non - Sole
    • Fiemme - Fassa
    • Giudicarie - Rendena
    • Alto Adige - Südtirol
    • Dolomiti
 Ora in onda: Back In Love City-The Vaccines

Navigazione principale

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura e Spettacoli
  • Salute e Benessere
  • Montagna
  • Tecnologia
  • Sport
  • Foto
  • Video
  • Edicola

Hot Topics:

  • Carovita
  • Podcast: Il suono delle pagine
  • Emigrati trentini
  • Podcast: Sara Pedri

Argomento: pensioni

Previdenza / I dati

I 662 con le pensioni da 5mila euro: incassano 4,3 milioni all’anno. La fascia più diffusa? Da 750 a mille euro

In Trentino l'assegno medio di vecchiaia è inferiore al resto d'Italia. Molto interessante la suddivisione delle pensioni per fasce di importo: sono 1.006 i pensionati che incassano ogni mese più di 4.500 euro netti

DATI In 15 anni triplicate le persone in povertà assoluta

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

Parigi, degenera manifestazione pensioni, 120 fermi

$parsedLead
Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

Macron difende riforma pensioni e lancia dibattito su lavoro

$parsedLead
Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Politica / Il nodo

Pensioni, da Fratelli d'Italia proposta per consentire il lavoro fino a 70 anni

Si tratta di un emendamento al Milleproroghe che prevede un prolungamento (su base volontaria) per i dipendenti pubblici che non hanno raggiunto i 36 anni di contributi. Lega e Noi moderati chiedono invece che i medici possano andare in pensione a 72 anni

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Previdenza / Politica

Quota 103 e rivalutazione: cambia l’opzione donna, restano i 67 anni per la vecchiaia. Tutte le cose da sapere

La legge di Bilancio ha prorogato per un altro anno l'Ape sociale, la misura che consente a chi ha almeno 63 anni ed è in una condizione di difficoltà di avere un'indennità in attesa che si perfezionino i requisiti per la pensione

VIDEO Le novità della nuova finanziaria

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Previdenza / Politica

Il sottosegretario all’Economia Fredi: “Pensioni, il futuro è verso l'azzeramento progressivo del limite di età”

L’esponente del governo ha aggiunto: "Purtroppo Opzione donna - ha detto ancora - non era sostenibile economicamente. Ma si tratta di una misura che intercetta un bisogno di tutela cui non possiamo e non vogliamo negare risposte. Vedremo di trovare una quadra migliorativa".

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Parlamento / Finanziaria

Manovra, la trattativa si allunga. Pensioni, torna il giro di vite su "Opzione donna"

Fino all'alba di oggi, 20 dicembre, confronto nella commissione bilancio della Camera, per ora nessun emendamento approvato. I lavori sono rimasti a lungo sospesi per le trattative fra il governo e i gruppi, di maggioranza e opposizione: si riprende nel pomeriggio

MUTUI Tassi variabili: ok alla rinegoziazione

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Finanziaria / Previdenza

Manovra, intesa sulle pensioni minime a 600 euro per gli over 75

Si valuta ancora il Reddito solo per 7 mesi, libera 200 milioni

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Pensioni / Anzianità

In Trentino ci sono 129mila e 343 pensionati: prendono in media 1.053 euro al mese

Andando ad analizzare i dati per singole gestione, a ricevere il bonifico più consistente (1.962 euro al mese) sono gli ex lavoratori dipendenti andati in pensione con il "pieno" di contributi, mentre gli autonomi devono accontentarsi di 1.369 euro mensili

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Manovra / Il punto

Pensioni, il governo svuota opzione donna: resterà solo per poche lavoratrici

Il primo governo a guida femminile restringe la possibilità di uscita anticipata limitandola alle persone più svantaggiate e con un'innalzamento dell'età a sessant'anni (che può scendere in base al numero di figli)

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 10
  • successivo
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura e Spettacoli
  • Salute e Benessere
  • Montagna
  • Tecnologia
  • Sport
  • Foto
  • Video
  • Necrologie su l'Adige
  • Traffico
  • Comunicati stampa

S.I.E. S.p.A. - Società Iniziative Editoriali - via Missioni Africane n. 17 - 38121 Trento - P.I. 01568000226

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/xml
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Abbonamenti