Torna l'ora legale: nella notte tra oggi e domani lancette un'ora avanti
Dal 2004 allo scorso anno, secondo Terna, il minor consumo di energia elettrica per l'Italia dovuto all'ora legale è stato complessivamente di circa 10,9 miliardi di kWh
Dal 2004 allo scorso anno, secondo Terna, il minor consumo di energia elettrica per l'Italia dovuto all'ora legale è stato complessivamente di circa 10,9 miliardi di kWh
Lo fa presente la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) promotrice assieme a Consumerismo No Profit di una petizione online per mantenere l'ora legale tutto l'anno
L'Unione vorrebbe abolire il cambio due volte l'anno, sul tema aveva lanciato anche un sondaggio in cui ha prevalso la scelta per l'ora "naturale", ma gli Stati sono divisi e ora c'è anche la variabile dei costi energetici che mette in risalto i risparmi prodotti dall'ora legale
SALUTE Ora legale, insonnia e umore nero per 7 italiani su 10
L'esperta: la transizione acutizza problemi psicofisici preesistenti
Nel periodo primavera-estate, i mesi che segnano il maggior risparmio energetico stimato da Terna sono aprile e ottobre, il mese che al 30 vede il ritorno all'ora solare
L’ora legale resterà in vigore fino all’ultimo weekend del mese di ottobre, ovvero fino alla notte fra sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021, quando si tornerà all’ora solare.
In Italia l'ora legale è in vigore dal 1966. In precedenza era stata usata per la prima volta nel 1916. Dopo essere stata abolita e riconfermata diverse volte, è stata definitivamente adottata dal nostro Paese con una legge del 1965