L'occupazione cresce ma l'Italia scivola all'ultimo posto nella Ue
I dati di Eurostat, nel 2022 il nostro Paese è stato sorpassato anche dalla Grecia: tasso passato dal 58,2% al 60,1% ma lontano dalla media europea del 69,9%
I dati di Eurostat, nel 2022 il nostro Paese è stato sorpassato anche dalla Grecia: tasso passato dal 58,2% al 60,1% ma lontano dalla media europea del 69,9%
Fillea Cgil e Feneal Uil aderiscono all'iniziativa nazionale che chiede di mantenere gli aiuti per la riqualificazione energetica delle case: "Il settore costruzioni rischia un netto peggioramento dell'occupazione e della qualità del lavoro, con gravi impatti sull'ambiente e sulla possibilità di rigenerare quartieri e periferie"
CRITICA Ance: senza il superbonus rischio tracollo
BANCHE La cessione dei crediti maturati nel 2022
MUTUI Ecco la simulazione con l'aumento dei tassi
L'analisi dell'andamento nel 2022 in uno studio realizzato da Unioncamere: nelle posizioni di vertice anche la riparazione di veicoli, gli impieghi nel mondo della sanità, le costruzioni e i servizi alle imprese. Gli addetti alla ristorazione sono state le figure professionali più richieste in provincia
L'analisi dell'andamento nel 2022 in uno studio realizzato da Unioncamere: nelle posizioni di vertice anche la riparazione di veicoli, gli impieghi nel mondo della sanità, le costruzioni e i servizi alle imprese. Gli addetti alla ristorazione sono state le figure professionali più richieste in provincia
RICERCA Caccia agli stagionali nel mondo del turismo trentino
SINDACATI Cgil contro gli albergatori: addetti sottopagati
ANALISI Banca Italia: occupazione in aumento in Trentino Alto Adige
IL REPORT Sempre più poveri in Trentino: raddoppiati in cinque anni
La UilTemp fornisce i dati dell’anno 2021: i precari al 19,4% contro il 16,3% in Alto Adige, il 16,4% della media nazionale, il 15,6% del Nordest e il 15,2% dell'area euro
Il Rapporto AlmaLaurea colloca l’ateneo trentino al top, sopra la media nazionale in tutti gli indicatori, dalla regolarità del corso di studi, alla soddisfazione dello studente. Ma soprattutto nell’inserimento nel mondo del lavoro
L’assessore Spinelli annuncia un nuovo disegno di legge «per adeguarsi alle nuove norme europee»: degli attuali impiegati, ben 1.200 sono cinquantenni, ancora lontani dalla pensione
L’attacco dei tre segretari sindacali di categoria di Cgil, Cisl e Uil: «Servono contratti stabili e migliori condizioni di lavoro, va aperta subito una trattativa con la Provincia»
Il report dell’Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali), la Provincia autonoma ha la peggiorpercentuale di posti nelle terapie intensive occupati da parte di pazienti Covid
L’analisi del Centro Studi di Agenzia del Lavoro: aumenta l’occupazione ma quella a tempo indeterminato cala del 10%, boom di «contratti a chiamata», allarme dei sindacati