Montagna / Allarmi

Serie di incidenti in parete: un alpinista ferito sulla Marmolada, altri tre in valle del Sarca

Giornata intensa per le squadre del Soccorso alpino e per gli equipaggi dell'elicottero di emergenza. Sul ghiacciaio si è infortunato un 24enne di Lavarone, scivolata per circa 25 metri lungo la via Normale. Due le richieste arrivate dalla zona di Cima Capi, un'altra da una climber suò monte Colt: in due casi all'origine una scarica di sassi

NUMERI Dieci interventi al giorno: “Tante chiamate sono evitabili”
IL CASO Colpito dal mal di montagna al rifugio Boè
SOCCORSO ALPINO Quasi 1400 gli interventi nel 2022

Montagna / Ambiente

Tragedia sulla Marmolada, l’esperto: “Evento imprevedibile, nessun segno premonitore”

L'analisi del professore Alberto Bellin (docente di costruzioni idrauliche a Ingegneria di Trento) e consulente della Procura. Le indagini compiute in collaborazione con il glaciologo dell’Università di Pisa Carlo Baroni hanno evidenziato come “nei giorni precedenti non ci fossero segni evidenti di un crollo imminente”

STAGIONE Estate sulla Marmolada: niente zona rossa
PODCAST Marmolada, la montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio 
VIDEO/1 Il sopravvissuto Davide Carnielli di Fornace: "fa male ricordare"

Clima / L'analisi

In Marmolada il ghiacciaio sta sparendo, ma a soffrire sono tutte le Dolomiti

Sulla Regina certificata una regressione che nel punto massimo tocca i 90 metri l'anno: le ricerche condotte da Università di Padova, Comitato glaciologico e Arpav. Al problema ambientale si somma quello economico, caratterizzato dai ritardi di un processo di conversione dall'industria della neve ad altre attività redditizie e compatibili con il contesto

MISURE Marmolada, ghiacciaio dimezzato in 25 anni: superficie ridotta a 112 ettari
CAMBIAMENTI Tra vent'anni un mese in meno con neve a duemila metri

PODCAST La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio 
RECORD Il caldo attanaglia la Marmolada, il 21 agosto toccati i più 14,3 gradi

CLIMA Oltre duecento i ghiacciai scomparsi in un secolo

Meteo / Tempo

Allarme per il ghiacciaio della Marmolada, dimezzato in 25 anni: la superficie si è ridotta a 112 ettari

Il dato emerge dalle misurazioni annuali condotte da geografi e glaciologi dell'Università di Padova, con il Comitato Glaciologico Italiano e Arpav. "Il ritiro nel punto di maggior regressione sfiora i 90 metri su base annua, con una media di arretramento di circa 20 metri in un anno", afferma Mauro Varotto, responsabile delle misurazioni del ghiacciaio

CLIMA Oltre 200 i ghiacciai scomparsi in un secolo
TRENTINO
 Adamello-Mandrone, il ghiacciaio arretra sempre di più

Dolomiti / Viabilità

Pent del Peles, al via il cantiere per migliorare la sicurezza sulla strada del passo Fedaia

L'intervento sul viadotto, progettato dalla Provincia, durerà sei mesi per un costo di circa un milione e mezzo di euro. Sarà più efficiente il collegamento dalla val di Fassa con il valico ai piedi della Marmolada e con il versante bellunese

GHIACCIAIO Caldo in Marmolada, monitoraggi continui sul ghiacciaio
STAGIONE Estate sulla Marmolada: niente zona rossa

Marmolada, il ghiacciaio resta un osservato speciale: oggi un nuovo sorvolo con uno speciale apparecchio radar

La Protezione civile trentina continua a tenere sotto controllo lo stato del ghiacciaio della Marmolada, in considerazione delle temperature particolarmente elevate di questo ultimi giorni. Oggi, venerdì 25 agosto, è stato effettuato un nuovo sopralluogo in elicottero, con l’obiettivo di acquisire dati con uno speciale apparecchio - il Ground penetrating radar - in dotazione al Remote Sensing Laboratory del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'informazione dell'Università di Trento, a proseguimento della campagna compiuta ad inizio luglio. Il sorvolo ha consentito l'acquisizione di informazioni in condizioni termiche che rappresentano una situazione di massimo contenuto di acqua nel ghiaccio.

Dolomiti / Clima

Caldo record in Marmolada, monitoraggi continui sul ghiacciaio ma per ora niente restrizioni

Da lunedì scorso la Protezione civile sta effettuando anche sorvoli giornalieri per poter prevenire eventuali rischi. L’esperto Aldino Bondesan, glaciologo dell'Università di Padova: «Il rialzo delle temperature, da solo, non basta a causare crolli. Servono particolare attenzione e prudenza». Il sindaco di Canazei, Giovanni Bernard: «Chiudere in questo momento non avrebbe senso»

DATI Il 23 agosto sulla Marmolada lieve riduzione della temperatura massima
ANNNIVERSARIO A un anno dalla tragedia, il dolore di Luca Toldo

AVVISO Rischio crollo sulla Presanella: attenzione vicino al ghiacciaio
STAGIONE Estate sulla Marmolada: niente zona rossa

MARMOLADA Protezione civile: nuovo sistema sulla sicurezza