Comunità / La storia

I cento anni di Elda Tanel Zeni: una vita dedicata alla scuola abbracciando i cambiamenti

Il traguardo che racconta l’istruzione trentina: «Ho visto cambiare i tempi, le famiglie e la voglia di studiare. Una volta con poco si aveva già tutto, oggi avendo la possibilità di dare quel tutto si rischia invece di modificare il rapporto con la scuola nella percezione dei ragazzi»

GIOS BERNARDI Un secolo di vita vissuta da protagonista 
PASSIONI A 97 anni Giuseppe Marciano non perde un colpo in piscina 
TRAGUARDI Carlo Gottardi è il decano dei sub con 1.122 immersioni 
PILASTRI I 90 anni del Bepi, artigiano nell'anima di Nago

Scuola / Trento

Studentessa ammessa e bocciata alla maturità con 5 insufficienze, il ministro Valditara: «Dobbiamo restituire autorevolezza alla figura del docente»

«La giurisprudenza deve aiutare ad affermare l’autorità e la responsabilità degli insegnanti e non deligittimarne il ruolo. Il voto e la bocciatura sono uno strumento per misurare competenza, conoscenza e maturazione, solo gli insegnanti possono avere la responsabilità di valutare il livello»

LO SFOGO Gli insegnanti: “Noi umiliati, la scuola perde credibilità"
LA SVOLTA Ammessa alla maturità con 5 insufficienze dopo il ricorso: bocciata all'esame
IL CASO Trento, il Tar ammette alla maturità studentessa con 5 insufficienze

Istruzione / I dati

In Trentino ci sono oltre mille persone analfabete. Incetta di lauree in Paganella e Rotaliana

Stato all’analisi Ispat tra chi non sa leggere e scrivere ci sono soprattutto le donne, ma sempre loro detengono il primato nelle lauree. In provincia sono 83.641 i laureati, un indice in netta crescita dai primi riscontri del lontano 1961, anno delle prime serie storiche

FORMAZIONE Medie e piccole Università: Trento e Bolzano al vertice di Censis 

Università / Provincia

Aumentati gli importi delle borse di studio per gli studenti universitari: ecco tutti i numeri

Ulteriori incentivi, fra cui l'incremento del 20% delle borse di studio, per le studentesse iscritte ai corsi in materie S.T.E.M. (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) e l'incremento fino a un massimo del 40% della borsa di studio spettante a studenti e studentesse con riconoscimento di handicap o invalidità pari o superiore al 66%

Provincia / Il caso

Sempre più scontro sul ddl Cia, Zanella: «Nega il diritto dei bambini a ricevere un'educazione libera, così torniamo al Medioevo»

La scena si riscalda, dopo la contestazione in piazza Dante, con un centinaio di persone a manifestare contro la proposta della destra. La parlamentare Pd Sara Ferrari: «Bisesti inadeguato, il responsabile della scuola trentina non può appoggiare una legge incostituzionale»

L'ATTACCO La destra trentina: «A scuola no all’indottrinamento gender»
LEGGE L'assessore Bisesti con Pro Vita e la proposta Cia
CRITICO Zannini: «Vogliono impedire di parlare di identità sessuale a scuola»

IL VIDEO Cia contro il presunto ”indottrinamento gender” 
ESPERTA Vera Gheno, sociolinguista: «I ragazzi sono aperti: rieduchiamo gli adulti» 

Istruzione / La proposta

La destra trentina tira dritto e avanza la legge: «A scuola no all’indottrinamento gender»

Giovedì 10 febbraio l’assessore Bisesti e i consiglieri Cia e Guglielmi, insieme a Pro Vita & Famiglia, hanno presentato ufficialmente il disegno di legge sulla libertà educativa. Mentre, sotto il palazzo, si sono radunati i manifestanti in protesta

CRITICHE Zanella: «Va fermata, sennò torniamo al Medioevo»
LEGGE L'assessore Bisesti con Pro Vita e la proposta Cia

VIDEO Cia contro il presunto ”indottrinamento gender” 
ESPERTA Vera Gheno, sociolinguista: «I ragazzi sono aperti: rieduchiamo gli adulti»