Fiemme e Fassa / Il caso

Allarme bostrico: le foreste divorate dal parassita ormai stanno morendo

Spaventa la diffusione del piccolo insetto: nelle due valli il danno stimato ammonta a 650 mila metri cubi totali di legname colpito, di cui 370mila nel solo 2022, pari alla metà dell'intero danno registrato in tutto il Trentino

AMBIENTE Quattro anni fa la grande paura e le devastazioni di Vaia
REPORTAGE La rinascita nei boschi trentini travolti da Vaia
IMPRESE Carenze di materia prima a causa del parassita nei boschi
TERRITORI Bostrico, un disastro nei boschi fra Vaia e clima più caldo

Ambiente / L'allarme

Foreste trentine, la Provincia chiede aiuto al governo per l'emergenza bostrico

Nelle valli di Fiemme e Fassa, fra le zone travolte quattro anni fa dalla furia della tempesta, il parassita degli alberi è diffuso su 3.270 ettari. L'assessora Giulia Zanotelli: necessarie l'interlocuzione con Roma e la collaborazione con le altre Regioni dell'arco alpino

URAGANO Quattro anni fa la grande paura e le devastazioni di Vaia
REPORTAGE La rinascita nei boschi trentini travolti da Vaia
ALLARME Bostrico, un disastro nei boschi fra Vaia e clima più caldo
TERRITORIO Redebus: ricerca del paesaggio in un grande cimitero di alberi

Val di Fiemme / La scultura

Dopo il drago e la lupa arriva anche il demonio che evoca le devastazioni di Vaia e sospinge la rinascita

L'opera di Federico Vanzo, sulla strada del passo Manghen, nasce dal recupero del cirmolo monumentale "Torre di Pisa" che dopo circa trecento anni di vita fu abbattuto dal vento, che soffiava spaventoso nella notte tra il 28 e il 29 ottobre 2018. "Vaia tempesta diabolica" è il nome scelto per la scultura, riportata a fine estate nel luogo in cui la storica pianta aveva le radici

VETRIOLO La gigantesca Lupa di Vaia è già un'attrazione turistica
LAVARONE Il magnifico «drago» di legno fatto di scarti di Vaia
ULULATI La Lupa di Vaia e il bellissimo Samoiedo Duke