Il giallo di Clara Rossignoli, scomparsa lungo il fiume Adige
L’ultimo segnale il 12 aprile, dubbi su somme di denaro prestate e frequentazioni sospette: Clara Rossignoli ha 79 anni ed è scomparsa lo scorso aprile a Porto di Legnago
L’ultimo segnale il 12 aprile, dubbi su somme di denaro prestate e frequentazioni sospette: Clara Rossignoli ha 79 anni ed è scomparsa lo scorso aprile a Porto di Legnago
Il materiale scavato non andrà sprecato: servirà a rinforzare gli argini, proteggendo così la Strada Statale 12 dell'Abetone e del Brennero dal rischio di allagamenti. Parallelamente, proseguono secondo i tempi previsti gli altri due interventi di consolidamento degli argini, realizzati con la tecnica del "jet grouting" - un'iniezione di cemento che previene infiltrazioni durante le piene
L'Associazione biologhe e biologi Alto Adige: "Necessario creare spazio per l'allargamento e la rinaturazione del fiume. Questa protezione naturale mitiga le future piene e protegge le comunità locali"
MALTEMPO Nubifragi sul Trentino: due campeggi evacuati in val di Sole
FOTO Piogge e nubifragi, il fiume Adige sorvegliato speciale
Il ministro Salvini, sulla diga del Vanoi, ha chiarito che «Il ministero ha pubblicato un avviso per opere nel settore idrico, sta raccogliendo le proposte di intervento di medio periodo presentate dalle Regioni. La diga del Vanoi sarà valutata nell'ambito di tale procedimento»
INIZIATIVE Rubinetti chiusi a Rovereto per il «Sete Festival»
EVENTI Sete Festival, dal podcast al live per parlare di acqua e clima
IL DIBATTITO Diga del Vanoi, Tonina: «Il Veneto fermi il progetto»
IL PARERE L’assessore veneto Caner: «Per noi la diga è fondamentale»
COMITATO La risposta alla siccità non sono gli invasi
Negli ultimi anni dall’Adige sono affiorate parecchie bombe, residuate della Prima e della Seconda guerra mondiale. Nel febbraio 2017, quando i Palombari del Reparto Pronto Impiego di Ancona, recuperarono un grosso proiettile di artiglieria del calibro di 149 mm
BOLZANO Treni fermi e 4 mila evacuati per il disinnesco di una bomba
IL CASO Ordigni bellici esplodono nel parco Paneveggio-Pale di San Martino
La portata dei corsi d'acqua è molto ridotta rispetto alle medie del periodo e a breve comincerà a crescere la richiesta per usi irrigui, mentre in montagna c'è poca neve per sperare che il disgelo migliori significativamente le cose per i mesi caldi
TONINA "Situazione critica in Trentino, invasi e laghi sono pieni solo al 32%"
CONTROMISURE Servono altri 19 bacini per 2,5 milioni di metri cubi
ALLARME Poca neve, niente pioggia: rischiano falde e sorgenti
PREVISIONI In autunno dovrebbero arrivare il "Niño" e tanta acqua
Il livello è stabile attorno ai +44 centimetri sopra lo zero idrometrico, mentre la media di febbraio sarebbe tra i +70 e i +120 centimetri. Si apre così il dibattito sulla proposta di apportare l’acqua dal fiume Adige attraverso il tunnel scolmatore
I DATI Sulle Alpi il 53% di neve in meno
LA GALLERY Sulle rive del fiume in secca
ALLARME Invasi e laghi trentini sotto la media
RICHIESTA L'Autorità del Po: "dovete darci una mano"
Dopo i temporali il tempo va migliorando: previsto un week-end parzialmente soleggiato ma con possibili rovesci soprattutto in quota. Da lunedì il quadro dovrebbe stabilizzarsi ulteriormente, con cielo per lo più sereno
GARDA Paura all'hotel colpito da una colata di fango: si lavora per risistemare i locali
VIDEO A Bolzano l'Isarco fa paura
CICLABILI Percorsi chiusi lungo l’Adige