Argomento: export
In regione è boom dell'export ma crollano le mele trentine (-28%). Sui prossimi mesi peseranno alcune incognite
Il report di Intesa Sanpaolo: determinanti per la ripresa i ruoli di Stati Uniti (+22,1% nel primo semestre) e Paesi europei, a cominciare da Germania (+5%) e Austria (+22,4%). Balzo del settore porfido che sfiora un +30% grazie in particolare al mercato germanico, alla Francia e alla Svizzera. Le performance del futuro legate dall'andamento dei costi di energia e materie prime
Esportazioni trentine cresciute del 19% nel secondo trimestre del 2022: bene i prodotti da attività manifatturiera
Nel periodo aprile-giugno merce trentina negli Stati Uniti per circa 183 milioni di euro (pari al 13,4% delle esportazioni complessive). Ma il nostro primo mercato è quello della Germania
Mele e vino trainano l'export del Trentino, soffre il porfido ancora sotto i livelli pre-pandemia
L’analisi dell’Osservatorio sui distretti del Triveneto: in totale, superati i 5 miliardi di euro, segnando una crescita del 14,3%. Tra i mercati di sbocco trainanti si evidenziano il Messico, il Belgio, gli Stati Uniti e la Cina
MUTUI Finanziamenti per la casa, arriva la stangata
TRENTO Imprenditori regala un buono da 450 euro ai suoi dipendenti
Boom dell’export trentino, ma Camera del Commercio in ansia: “Si rischia una crisi peggiore di quella del 2008”
Le esportazioni trentine chiudono il 2021 a quota 4 miliardi e 402 milioni di euro, con una crescita del 26,2% rispetto al 2020 e del 10,2% rispetto al 2019
Mercato delle mele, bene in Italia, per l'export problemi di logistica, mancano autisti ed anche i container
Il Comitato Marketing di Assomela fa il punto della situazione: vendite in linea con lo scorso anno, trainate dalle Golden. Ci sono però handicap a livello globale: si calcola che servirebbero 50 mila camionisti in più
Le mele vanno forte anche in pandemia: l'analisi del mercato, preoccupazione per l’aumento dei costi della logistica
Il punto di Assomela: ve bene il mercato interno e le giacenze sono ai minimi storici, ma il prezzo dell’energia e il costo per i container (triplicato) è un freno soprattutto all’export
In Trentino le esportazioni a gonfie vele: +25,6% rispetto a un anno fa, la Germania il mercato principale
I dati elaborati dall’Ufficio studi della Camera di Commercio. Il manifatturiero al top, per alimenti e bevande una crescita del 18%
Vini e distillati trentini, export a gonfie vele: +13,4% e 410 milioni di fatturato
Dopo lo stop della pandemia, il mercato è ripartito, in provincia Mezzacorona, Cavit e Ferrari fanno la parte del leone: «Ed ora intercettiamo i fondi del PNRR»
Vini del Trentino, affari d'oro: nei primi sei mesi del 2021 export a +13,5% rispetto al 2019
Un'indagine di Intesa Sanpaolo indica anche che in generale il distretto dei vini e distillati in provincia ha registrato un incremento delle esportazioni del 44,5% dal 2008 al 2020. Anche nel 2020 l'evoluzione è stata positiva, con una crescita del 5% tendenziale