Immobili / Il progetto

Casa della Trota, c’è il «sì» alla concessione edilizia: la proprietà ha vinto la sua battaglia

A quasi un quarto di secolo dalla chiusura definitiva, il via libera al recupero dello storico edificio. Entro due anni l’inizio dei lavori, la conclusione è invece prevista per il 2030: in previsione alloggi e ristorante

IL DIBATTITO "Sulla Casa della trota serve un accordo" 
OPERE Ciclovia del Garda: ok al tratto della galleria «Limniadi» 
PROGETTO Ciclovia del Garda, ulteriori 19 milioni di euro 
IL TEMA In Trentino oltre 400 ruderi, il caso degli edifici dismessi

Ala / La novità

Addio all’ecomostro di Serravalle, al suo posto sorgerà una fabbrica

Al posto della struttura lungo la ss «12», che doveva ospitare negozi ma è abbandonata dal 2007, arriverà la “Ufi Filters”. L’azienda leader globale nelle tecnologie della filtrazione, usate nell’aerospaziale e nella Formula 1. Con il nuovo capannone, anche il raddoppio dei dipendenti, da 25 a 60

IL DIBATTITO Edifici abbandonati: bisogna costruire sul «costruito» 
IL PUNTO In Trentino oltre 400 ruderi, il caso degli edifici dismessi
IL PROGETTO "sedotti e abbandonati" quelle ferite nelle comunità 
ESEMPIO Centrale Fies, rigenerazione di archeologia industriale

Immobili / Futuro

Maso Franch, a nove mesi dalla chiusura rischia di diventare luogo del degrado

Troppi soldi pubblici spesi perché non si doni nuova vita al complesso, gestito sino al 2 ottobre da Massimo Geusa, ultimo gestore che ha riconsegnato le chiavi a Cooperfidi, proprietaria dal 2010

CEMBRA Il ristorante Maso Franch chiude: il 2 ottobre l'ultimo giorno 
IL TEMA In Trentino oltre 400 ruderi, il caso degli edifici dismessi 

IL PROGETTO "sedotti e abbandonati" quelle ferite nelle comunità
FUTURO Spazi che ci interrogano: bisogna costruire sul «costruito» 
MORI Viaggio per immagini dentro la ex Alumetal

Urbanistica / Il recupero

Edifici dismessi, l’esempio virtuoso di «Centrale Fies»: la seconda vita artistica della struttura

Il presidente Dino Sommadossi: «Alle Marocche di Dro si è pensato a lungo termine». La centrale è il primo esempio italiano di rigenerazione di archeologia industriale a fini artistico-culturali 

IL TEMA In Trentino oltre 400 ruderi, il caso degli edifici dismessi: dalla ex Montecatini alla vecchia questura di Trento
IL PROGETTO "sedotti e abbandonati" quelle ferite nelle comunità
FUTURO Spazi che ci interrogano: bisogna costruire sul «costruito»
MORI Viaggio per immagini dentro la ex Alumetal

Urbanistica / Il nodo

Luoghi “sedotti e abbandonati” quelle ferite nelle comunità trentina

Adesso serve un processo partecipativo per dare un futuro a quegli spazi. Tre anni fa la nascita del progetto “Sedotti e Abbandonati”: si sentiva impellente la necessità di rientrare in contatto fisico e personale con quei posti. Ricostruire il rapporto di reciprocità tra luoghi e identità collettiva è un processo culturale, non tecnico

IL PUNTO In Trentino oltre 400 ruderi, il caso degli edifici dismessi
FUTURO Sono spazi che ci interrogano: bisogna costruire sul «costruito» 
ESEMPIO Con "Centrale Fies" la prima rigenerazione italiana di archeologia industriale a fini artistici

Urbanistica / Il dibattito

Questione edifici abbandonati in Trentino: bisogna costruire sul «costruito»

L'analisi dell'ingegnere Emiliano Leoni, presidente del Citrec: bisogna dare un senso a questi spazi lasciati andare che ci interrogano e a volte ci attraggono, ma l'obiettivo è limitare sempre il consumo di suolo

IL PUNTO In Trentino oltre 400 ruderi, il caso degli edifici dismessi
IL PROGETTO "sedotti e abbandonati" quelle ferite nelle comunità 
ESEMPIO Con "Centrale Fies" la prima rigenerazione italiana di archeologia industriale a fini artistici

Urbanistica / Il tema

In Trentino oltre 400 ruderi, il caso degli edifici dismessi: dalla ex Montecatini alla vecchia questura di Trento

Tutto fermo sul fronte della riqualificazione, si va dai vecchi complessi industriali ai ben 143 alberghi lasciati andare, ma ci sono anche case private nel lunghissimo elenco di immobili abbandonati e ancora senza una futura destinazione 

IL PROGETTO "sedotti e abbandonati" quelle ferite nelle comunità
FUTURO Spazi che ci interrogano: bisogna costruire sul «costruito» 
ESEMPIO Con "Centrale Fies" la prima rigenerazione italiana di archeologia industriale a fini artistici
MORI Viaggio per immagini dentro la ex Alumetal

 

Urbanistica / Dossier

In Trentino oltre 400 edifici abbandonati: ecco la mappa e le immagini

Dall'ex Montecatini in Vallagarina alla ex questura di Trento: immobili pubblici e privati (molti gli hotel) che da anni sono dimenticati, ruderi in attesa che qualcosa si sblocchi. Le storie e le fotografie sull'Adige di oggi, con quattro pagine organizzate in collaborazione con i responsabili del progetto “Sedotti e abbandonati”

MORI Viaggio per immagini dentro la ex Alumetal
VENETO Edifici abbandonati diventano serre verticali