Rialzi  / La crisi

Mutui, rate anche oltre il 30% dei redditi: con l’ulteriore rialzo dei tassi, sempre più famiglie in crisi

Abbiamo provato a fare una simulazione considerando un mutuo da 150mila euro in 20 anni. A giugno del 2022 usciva una rata da 741 euro al mese. Ora, con un Euribor attorno al 3 per cento e il solito spread, la rata sale a 948 euro al mese: un extracosto di 200 euro al mese e un potenziale maggior esborso in interessi di circa 50mila euro in 20 anni

REPORT Sempre più poveri in Trentino: raddoppiati in cinque anni
TRENTO Gli invisibili in città dormono anche sotto i ponti

Economia  / Il punto

I prezzi doppiano lo stipendio: una famiglia spende 276 euro in più al mese rispetto ad un anno fa

L’inflazione non si ferma: dal 2015 la spesa è aumentata del 19 per cento, gli stipendi solo del 10. La corsa dei rincari sembra rallentare, ma pesano ancora i costi energetici

IL REPORT Sempre più poveri in Trentino: raddoppiati in cinque anni
TRENTO Gli invisibili in città dormono anche sotto i ponti
CARITAS Trentino tra le aree con più alta incidenza di nuovi poveri
DATI In 15 anni triplicate le persone in povertà assoluta

 

 

Rovereto / Economia

Chiusure di negozi in centro, numeri allarmanti: a fine anno serrande abbassate per un'altra decina di attività

Negli ultimi mesi dodici chiusure su 250 licenze commerciali del centro è un dato che preoccupa e fa riflettere, fra i più colpiti il settore dell'abbigliamento. Stefania Zenato del negozio "Zenzero": «Basta, non si può andare avanti in queste condizioni, chiudo»

IL REPORTAGE I negozi in Trentino vivono un'agonia: oltre 600 quelli persi 
LA PROPOSTA Confcommercio: «Facciamo i Navigli come a Milano»
L'ANALISI L’Alto Garda resiste ma la zona della Valsugana è in crisi
LE IMMAGINI Un fenomeno impetuoso nel territorio Trentino

Rincari / Il caso

Provincia, la pausa caffè sarà più "salata": prezzi in crescita del 5,6 per cento

Meno dell'inflazione e quindi non c'è troppo da lamentarsi. Ma per chi il caffè lo prende dai distributori automatici sui corridoi c'è il "rischio" di dover fare qualche passo in più: l'azienda ha chiesto di dismettere 42 macchinette. Colpa forse dello smart working che porta alla scrivania meno persone

IL VIDEO L'inflazione resta a due cifre

Agricoltura / Crisi

A ottobre stangata sul prezzo della carne e dei prodotti lattiero caseari. Coldiretti Trento: "Situazione grave"

Il presidente Barbacovi: "Intervenire subito per contenere il caro energia ed i costi di produzione. La chiusura di un’azienda zootecnica significa anche che non riaprirà mai più, con la perdita degli animali e del loro patrimonio genetico custodito e valorizzato da generazioni di allevatori"

L'ALLARME Guerra e inflazione, tsunami sui prezzi del cibo
ZOOTECNIA Stalle, c'è chi vende le vacche da latte e chi vuole diversificare

La crisi / Il quadro

Tempi difficili per il Trentino, Cgil in ansia: “Presto in recessione, potere d’acquisto in drammatico calo”

Il segretario Andrea Grosselli lancia l’allarme: “Bisogna rafforzare le retribuzioni, rilanciando la contrattazione. Nel 2021 le imprese hanno accresciuto fatturati e utili mentre il costo del lavoro è rimasto contenuto. È ora di redistribuire anche sulle lavoratrici e sui lavoratori”

ENERGIA Via libera ai sostegni