Arriva la stangata d'autunno, previsti rincari per 1.600 euro a famiglia
Lo afferma Assoutenti, che ha realizzato uno studio su alcune spese che attendono le famiglie a partire dal prossimo settembre: “Mutui sempre più pesanti”
Lo afferma Assoutenti, che ha realizzato uno studio su alcune spese che attendono le famiglie a partire dal prossimo settembre: “Mutui sempre più pesanti”
I prezzi di frutta e verdura fanno un balzo in avanti del 7,6% condizionati anche dall’andamento del meteo pazzo con il moltiplicarsi di eventi estremi, tra siccità e maltempo, che hanno colpito duramente le coltivazioni in campo riducendone la disponibilità
ESTATE Sta per arrivare una stangata
Prima la crisi dei microchip, poi quella dei semiconduttori, unitamente ai problemi logistici legati alla carenza di bisarche e di autotrasportatori e all'aumento dei listini (il prezzo medio attuale di una autovettura è pari a 26mila euro), hanno allungato a dismisura i tempi di consegna delle auto nuove, al punto che oggi l'attesa supera con facilità i 12 mesi
Abbiamo provato a fare una simulazione considerando un mutuo da 150mila euro in 20 anni. A giugno del 2022 usciva una rata da 741 euro al mese. Ora, con un Euribor attorno al 3 per cento e il solito spread, la rata sale a 948 euro al mese: un extracosto di 200 euro al mese e un potenziale maggior esborso in interessi di circa 50mila euro in 20 anni
REPORT Sempre più poveri in Trentino: raddoppiati in cinque anni
TRENTO Gli invisibili in città dormono anche sotto i ponti
L’inflazione non si ferma: dal 2015 la spesa è aumentata del 19 per cento, gli stipendi solo del 10. La corsa dei rincari sembra rallentare, ma pesano ancora i costi energetici
IL REPORT Sempre più poveri in Trentino: raddoppiati in cinque anni
TRENTO Gli invisibili in città dormono anche sotto i ponti
CARITAS Trentino tra le aree con più alta incidenza di nuovi poveri
DATI In 15 anni triplicate le persone in povertà assoluta
Negli ultimi mesi dodici chiusure su 250 licenze commerciali del centro è un dato che preoccupa e fa riflettere, fra i più colpiti il settore dell'abbigliamento. Stefania Zenato del negozio "Zenzero": «Basta, non si può andare avanti in queste condizioni, chiudo»
IL REPORTAGE I negozi in Trentino vivono un'agonia: oltre 600 quelli persi
LA PROPOSTA Confcommercio: «Facciamo i Navigli come a Milano»
L'ANALISI L’Alto Garda resiste ma la zona della Valsugana è in crisi
LE IMMAGINI Un fenomeno impetuoso nel territorio Trentino
Meno dell'inflazione e quindi non c'è troppo da lamentarsi. Ma per chi il caffè lo prende dai distributori automatici sui corridoi c'è il "rischio" di dover fare qualche passo in più: l'azienda ha chiesto di dismettere 42 macchinette. Colpa forse dello smart working che porta alla scrivania meno persone
IL VIDEO L'inflazione resta a due cifre
A seguito dei rincari dei prodotti energetici non tutti ci hanno rimesso. Molte aziende energetiche, ad esempio, nel 2022 hanno registrato un boom dei ricavi
Si tratta di una diminuzione del 2,4% in appena tre mesi: a luglio, infatti, l'ammontare delle riserve delle famiglie e delle imprese depositate nelle banche del Paese era a quota 2.097 miliardi, mentre a ottobre è calato a 2.047 miliardi