Clima / Il convegno

Cambiamenti climatici, Luca Mercalli: «Altro che mele, coltiverete arachidi»

Giovedì 16 marzo il Grand Hotel Trento ha ospitato l’incontro voluto dal Comifo (Consorzi irrigui e di miglioramento fondiario del Trentino) a fronte della sofferenza dei bacini territoriali. Il climatologo: «Servono almeno 300 mm di acqua tra aprile e maggio, altrimenti si andrà verso razionamenti»

PROSPETTIVE Agricoltura e idroelettrico: un 2023 di sofferenza 
PREVISIONI In autunno dovrebbero arrivare il "Niño" e tanta acqua
TONINA "Situazione critica in Trentino, invasi e laghi sono pieni solo al 32%"

CONTROMISURE Servono altri 19 bacini per 2,5 milioni di metri cubi

Clima / L'analisi

Lo studio: ecco come sono diminuite le nevicate negli ultimi 40 anni in Trentino Alto Adige

Un gruppo di ricerca di Eurac, in collaborazione con l'Università di Trento, ha esaminato ed elaborato i dati storici sulle precipitazioni nevose. All'origine ci sono le temperature in aumento dappertutto, con picchi fino a tre gradi, perciò ora si hanno spesso piogge anche a quote dove una volta nevicava

LEGAMBIENTE Neve sempre più scarsa e costosa, in regione record di invasi artificiali
TRENTINO La neve artificiale costa 24 milioni di euro l'anno
APPELLO "Servono nuovi investimenti per un adeguamento del turismo in montagna"

Montagna / L'iniziativa

Ripensare il turismo invernale: l'appello di "The outdoor Manifesto" tornerà con una marcia sul Bondone

Domenica scorsa le iniziative in varie zone montane d'Italia (in Trentino sulla Panarotta e in Campiglio), ora si programmano nuove tappe: «Desideriamo favorire lo sviluppo di un modo diverso di vivere la montagna, meno dannoso per la natura e compatibile con i cambiamenti climatici»

LEGAMBIENTE Neve sempre più scarsa e costosa, in regione record di invasi artificiali
TRENTINO Rolle, bloccato il progetto turistico alternativo proposto da La Sportiva
METEO Il caldo anomalo mette a dura prova gli operatori nel settore sci

Salute / Il tema

Cresce la diffusione del parassita di cani e volpi pericoloso per le persone

I cambiamenti climatici favoriscono la diffusione nella fascia alpina dell'Echinococcus multilocularis: lo indica uno studio pubblicato sulla rivista Global Change Biology e condotto da Alessandro Massolo dell'Università di Pisa in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di Trento

PREVENZIONE Encefalite da zecca: Trentino territorio a rischio
ZECCHE In aumento la malattia di Lyme, rischi anche a quote più basse
APSS Encefaliti da zecca, cosa c'è da sapere e quando vaccinarsi
CLIMA In montagna gli effetti più disastrosi dei cambiamenti

Ambiente / I dati

In Trentino lo smog è oltre i limiti da più di una settimana: l’inquinamento arriva dalla pianura

La cappa sopra la città di Trento è la medesima che si è palesata nei giorni scorsi in tutte le valli della provincia. A causarla l’inversione termica e l’altra pressione, fenomeno che mantiene l’aria fredda e gli inquinanti all’altezza del terreno

SICCITÀ Tonina: “Difficile garantire l'acqua alla pianura” 
CLIMA Sulle Alpi il 53% di neve in meno 

ITALIA Smog: 72 città fuorilegge per la salute nel 2022 

Clima / Il dibattito

Siccità, limitata al minimo l’uscita delle acque del Garda nel fiume Mincio alle chiuse di Salionze

Il livello è stabile attorno ai +44 centimetri sopra lo zero idrometrico, mentre la media di febbraio sarebbe tra i +70 e i +120 centimetri. Si apre così il dibattito sulla proposta di apportare l’acqua dal fiume Adige attraverso il tunnel scolmatore

I DATI Sulle Alpi il 53% di neve in meno 
LA GALLERY Sulle rive del fiume in secca 
ALLARME Invasi e laghi trentini sotto la media 
RICHIESTA L'Autorità del Po: "dovete darci una mano"

Ambiente / Clima

Il lago Scuro si è abbassato di 18 metri: a rischio l’energia del rifugio

Domenica si è concluso il congresso dei sentieri del Cai. il grido d’allarme del presidente Montani: «Dobbiamo cambiare il nostro approccio alla montagna»

METEO In Trentino è tornata la neve, ecco la Gallery
L'APPELLO "Servono nuovi investimenti per un adeguamento del turismo in montagna" 
TRENTINO Rolle, bloccato il progetto turistico alternativo proposto da La Sportiva

Montagna / L'allarme

Ghiacciai, ogni anno si registra un record negativo: «Ma noi scienziati non veniamo ascoltati»

L'analisi del glaciologo del Muse Christian Casarotto: «Da ormai vent’anni cerchiamo di richiamare l’attenzione. Nonostante modelli e calcoli matematici, c'è ancora diffidenza. La politica pensa nel breve termine, ma servono ragionamenti più lungimiranti»

L'ESPERTA «Ghiacciai e torrenti di montagna soffrono, è emergenza»
LEGAMBIENTE Sono più di 200 i ghiacciai scomparsi
ALLARME Gli spaventosi dati della commissione glaciologica Sat
TRENTINO
 Adamello-Mandrone, il ghiacciaio arretra sempre di più