Clima / I dati

Unione europea: quest'estate già 62 mila morti causati dal caldo record

Il commissario Ue alle crisi, Janez Lenarcic, interviene sui disastri naturali degli ultimi mesi, dagli incendi in Grecia alle alluvioni in Italia e in Slovenia: "Serve al più presto un’Europa più resiliente davanti alle catastrofi". Coldiretti lancia l'allarme: in corso una tropicalizzazione del clima che ha effetti strutturali sull'agricoltura nazionale

MISURE Marmolada, ghiacciaio dimezzato in 25 anni: superficie ridotta a 112 ettari
CAMBIAMENTI Tra vent'anni un mese in meno con neve a duemila metri

PODCAST La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio

Agricoltura / Economia

In settemila per la vendemmia e le mele, i raccoglitori italiani sono 2.400: tremila in arrivo dalla Romania

Raccolta delle mele e per la vendemmia due momenti che il nostro territorio aspetta con trepidazione e per i quali, come di consueto, è necessario prepararsi al meglio. E se in alcuni territori come Valsugana ed Arco le operazioni sono già iniziate, il picco nei luoghi più "caldi" è atteso entro le prossime due settimane. Si è dunque aperta la stagione del raccolto che, come sempre, richiama in Trentino (e non solo) una grande quantità di manovalanza

POLITICA Via libera all'ingresso dei lavoratori extra Ue
PERSONALE “Paghe basse, colpa pure delle imprese”

Agricoltura / L’annuncio

Via libera all'ingresso dei lavoratori agricoli extra-Ue. Coldiretti: “40mila stranieri salvano vendemmia e mele”

Sospiro di sollievo per gli imprenditori agricoli trentini. I lavoratori stranieri occupati in agricoltura, continua la Coldiretti, sono per la maggior parte provenienti da Romania, Marocco, India e Albania, ma ci sono rappresentanti di un po' tutte le nazionalità. Si tratta soprattutto di lavoratori dipendenti a tempo determinato

PERSONALE “Paghe basse, colpa pure delle imprese”

Val di Non / Sicurezza

Operaio in nero nel cantiere edile, ma arrivano i carabinieri: lavori sospesi e imprenditore denunciato

In un edificio soggetto a un intervento di riqualificazione energetica le verifiche dei militari della compagnia di Cles insieme al servizio lavoro della Provincia e all’Uopasal Apss: il lavoratore straniero era anche privo di permesso di soggiorno. Sanzionate per irregolarità nelle assunzioni degli stagionali anche due aziende agricole della valle

CAMPIGLIO Controlli nei cantieri, scoperti 4 operai irregolari
ALLARME Sicurezza sul lavoro, chiuso un cantiere edile a Riva del Garda

Agricoltura / L’incontro

Vigneti bio: sotto osservazione peronospora, oidio e flavescenza

Oltre 150 viticoltori e tecnici del Nord Italia oggi all'incontro sulla viticoltura biologica alla Fem. Presentato un approfondimento sulla flavescenza dorata con gli studi svolti in Ticino volti allo sviluppo di una strategia di gestione della patologia

BOSTRICO L'obiettivo è di rimboschire altri 200 ettari di foresta nel 2023
IL TEMA Le fragole trentine, i loro parassiti e le cure

Salute / I dati

Agricoltura, il moscerino Drosophila suzukii distruttivo su ciliegi e piccoli frutti in Trentino

Piccolo "giallo" sulla diffusione dell'altrettanto dannoso scarabeo giapponese: avvistato nella zona di Nogaredo, ma non si tratta di un focolaio, l'insetto però si sta diffondendo in Italia. A favorire la diffusione degli insetti nocivi le temperature miti dell'ultimo inverno. Le analisi degli esperti della fondazione Mach

BOSTRICO L'obiettivo è di rimboschire altri 200 ettari di foresta nel 2023
IL TEMA Le fragole trentine, i loro parassiti e le cure

Trentino / Il bilancio

Maltempo, iniziata la conta dei danni alle coltivazioni. In dieci ore novanta chiamate inoltrate ai vigili del fuoco

Le zone più colpite sono state la Piana Rotaliana, la Val di Cembra, l'altopiano di Pinè, la Val dei Mocheni, la Bassa Valsugana soprattutto negli abitati di Strigno, Scurelle, Spera, Telve di Sopra, e la bassa Val Rendena, Priore, Villa Rendena e Riva del Garda

METEO Le previsioni per i prossimi giorni
FOTO Ancora gradine a Piné: chicchi grandi come sassi 
IL PUNTO Torna la normalità sulle strade provinciali
FOTO I danni dei temporali di martedì 18 luglio