Commercio / Il quadro

Decine di ristoranti e bar in vendita: dai locali storici agli ultimi aperti, il mercato immobiliare è ormai casa

Dal Brione a Lizzana: in aumento le offerte per acquistare o affittare diversi pubblici esercizi di Rovereto. Un immobiliarista: «Sul web solo una minima parte, tante le trattative riservate». Fontanari (Confcommercio): «La crisi si fa sentire, attenzione alle infiltrazioni di attività illecite»

IL BILANCIO Chiusure di negozi in centro, numeri allarmanti 
L'ANALISI L’Alto Garda resiste ma la zona della Valsugana è in crisi
OPINIONI Bertolini: «Macché declino, la città è viva. Fuori l’entusiasmo» 
BILANCI Fratelli d’Italia: «Rovereto è una città triste e involuta»

IN CENTRO La proposta: «In via Dante tornino auto e parcheggi» 

Città / La rabbia

La proposta dei commercianti roveretani: «In via Dante tornino auto e parcheggi»

Gli operatori contro il Comune: «Amministrazione incapace, così fa morire la città. Non c’è più nessuno che passeggia in centro, si perdono le relazioni umane. Con il caro parcheggi e la Ztl allargata vanno tutti nei centri commerciali»

IMMOBILI Comprare casa a Calliano costa più che in città
CULTURA Manca personale, chiudono i musei di Rovereto 
URBANISTICA La rinascita della città passa dalla ferrovia 
ECONOMIA Chiusure di negozi in centro, numeri allarmanti

Riapre il teatro Zandonai e Rovereto è in Festa

Festa ieri a Rovereto, nel giorno dell'attesa inaugurazione del teatro Zandonai, dopo dodici anni di lavori (spesa 25 milioni) e tre amministrazioni municipali. Dopo una giornata di iniziative artistiche per strada, a sottolineare la relazione stretta fra il teatro e la città, come ha detto il sindaco Andrea Miorandi, in serata si è alzato il sipario sull'orchestra Haydn per il concerto inaugurale visibile anche in un maxi schermo all'esterno. In precedenza, spettacoli con artisti, musicisti e teatranti, un gigantesco opening mob con cinquemila persone riunite in corso Bettini in attesa dell'apertura delle porteVideoclip del concerto inauguraleFotogallery della giornata di festa

Casting a Trento per il film sui migranti «Cittadini del nulla»

 Il regista afghano, esule in Italia e residente a Trento Razi Mohebi girerà nella zona di Rovereto, il mese prossimo, il film «Cittadini del nulla» del quale è autore anche della sceneggiatura, premiato alla recente Mostra del cinema di Venezia come miglior testo inedito. Per il nuovo set ora si lancia un casting per la scelta di attori e comparse (a titolo volontario): si cercano persone maggiorenni di tutte le fasce di età, italiane e straniere, di entrambi i generi: per chi volesse candidarsi l'appuntamento è fissato per dopodomani, mercoledì 15 ottobre, dalle 17 alle 20.30, in via Gorizia 18 a Trento, nella sede di Keecomm. The Social Stone

Esami cardiologici su tablet e smartphone

I medici e gli operatori sanitari potranno ricevere direttamente su tablet o smartphone i risultati degli esami cardiologici richiesti ai loro pazienti grazie ad un nuovo dispositivo in fase di realizzazione da parte di un'azienda insediata nel Polo tecnologico di Rovereto. A differenza delle apparecchiature già in uso, il team di Medicaltech sta sviluppando un sistema diagnostico multifunzione integrato in grado di operare in mobilità, grazie ad un dispositivo mobile e ad una centrale di telemedicina

l'Adige

Gruppo Piva si ritira: non acquisterà Gallox

Il Gruppo Piva si ritira e non acquisterà più la roveretana Gallox. "L’investimento per far ripartire l’azienda è divenuto insostenibile rispetto a quello originariamente previsto nel nostro business plan”, ha dichiarato l'azienda veneta. “Purtroppo - dichiara in una nota Alessandro Piva, che ha seguito in prima persona la trattativa per conto di Piva Group spa - , nonostante gli sforzi profusi da tutte le parti per giungere al buon fine della trattativa, abbiamo dovuto prendere atto che le condizioni dell’azienda Gallox sono sensibilmente peggiorate rispetto alla proposta che avevamo a suo tempo elaborato". Di fatto non ci sono più speranze per i 110 operai della Gallox, azienda già fallita: l'ultima era legata proprio all'acquisto da parte di Piva

Allarme funghi, venti in ospedale

La grande abbondanza di funghi se da una parte fa felici gli appassionati, dall'altra allarma medici e micologi. Nei boschi si trovano non solo brise e finferli, ma anche moltissimi funghi velenosi e purtroppo sono tanti i fungaioli improvvisati. Un fenomeno che ha già causato il ricovero di una ventina di persone all'ospedale di Rovereto per sospetto avvelenamento. Per fortuna nessun caso ha avuto esiti mortali, ma gli esperti raccomandano prudenza