Sanità / Il caso

Infermieri via dall'Apss fra part-time negati, orari pesanti e offerte allettanti in Alto Adige o nel privato

La scelta di lasciare l'Azienda sanitaria è legata per molti sia all'esigenza di una migliore conciliazione tra lavoro e famiglia, sia al livello salariale che risulta essere inferiore rispetto al settore privato o al pubblico in provincia di Bolzano. E l'Azienda sanitaria altoatesina ha messo in atto una forte "campagna acquisti" rivolta anche al Trentino

LA REPLICA "Nessuna fuga di infermieri dall'Apss, ecco i numeri"

Salute / Spese

Mancano medici? Per i punti nascita di Cavalese e Cles altri 1,7 milioni di euro per pagare i "gettonisti" privati (prenderanno 1.152 euro a turno)

La battaglia per tenere aperti i reparti costa: in Fiemme solo un parto ogni 4 giorni, in Val di Non 20 in un mese, ma giunta e Azienda Sanitaria costrette a pagare salato per garantire il oservizio con i «gettonisti»

PRONTO SOCCORSO "Copriamo i turni, ma pagateci come i privati"

Sanità / Il caso

Oggi la Giornata delle persone scomparse, la sorella di Sara Pedri: «Dal Trentino tanto silenzio, nessuno ci ha mai chiamati»

La giovane dottoressa manca da 283 giorni: «Nè il primario Tateo, né il dirigente Benetollo, né l’assessora Segnana ci hanno mai contattati. Un clima omertoso, ho avuto la dimostrazione del "far finta di niente" dei vertici. Vertici che sapevano»

SCOMPARSI In Trentino quest'anno 78 casi
IL CASO La scomparsa della ginecologa Sara Pedri e la bufera sul reparto

LA LETTERA Sara un mese prima di scomparire: «Umiliata e mortificata»
LA SORELLA «È in fondo al lago di Santa Giustina, aiutateci a trovarla»