Valsugana / La tragedia

La morte di Maksymilian Pora, precipitato con il deltaplano: in lacrime la comunità di Levico

Aveva tre figli ed era impegnato anche in attività sociali il quarantenne che ha perso la vita ieri nell'incidente a Barco, dopo essere decollato da Vetriolo. Il vicesindaco: «In paese tutti conoscevano Max, un ragazzo che aveva l'aspetto smagliante della libertà»

L'INCIDENTE Levico, un'altra tragedia con il deltaplano
ALLARME Troppi incidenti con il parapendio: come correre ai ripari?
VETRIOLO Scontro tra un deltaplano e un parapendio: un morto e un ferito

FASSA Schianto con il parapendio: perde la vita un uomo di 58 anni

Valsugana / L'incidente

Levico, un'altra tragedia con il deltaplano: la vittima è Maksymilian Pora di Levico

Il dramma nella zona di Barco, dove il pilota, 40 anni, si è schiantato al suolo, in fase di avvicinamento al campo di atterraggio, dopo il decollo avvenuto nell'area dedicata che si trova a Vetriolo

ALLARME Troppi incidenti con il parapendio: come correre ai ripari?
VETRIOLO Scontro tra un deltaplano e un parapendio: un morto e un ferito

FASSA Schianto con il parapendio: perde la vita un uomo di 58 anni
COL RODELLA Raffica di incidenti con il parapendio
SASS PORDOI Si lancia, la vela si impiglia: pilota francese precipita e muore

Protezione civile / L’iniziativa

IT-alert, 5 aree test e 18 "sentinelle" per la sperimentazione in Bassa Valsugana

Settimana della Protezione civile, il 13 ottobre dalle 9.30 alle 11.30 il messaggio cadenzato sui cellulari con il nuovo sistema di allertamento. ). A inizio 2024 IT-alert consentirà di inviare messaggi utili alla popolazione di territori anche ristretti su eventuali emergenze o pericoli imminenti. Ecco perché è stato organizzato questo test nell’ambito della Settimana della Protezione civile. Il Trentino fa così da apripista a livello nazionale

Valsugana / Il fatto

Momenti di paura a Tezze: tre cani amstaff azzannano i conigli e poi aggrediscono l'allevatore

Il drammatico episodio questa mattina, mercoledì 4 ottobre, nell'area di una stalla raggiunta dai tre animali che probabilmente erano scappati dal recinto di una casa nella zona. Difficoltà anche per i vigili del fuoco intervenuti per riportare la situazione in sicurezza e a loro volta minacciati dai cani. Per l'uomo attaccato ricovero in codice rosso all'ospedale in seguito alle lesioni riportate a un braccio

Salute / La storia

Lago di Caldonazzo, la titolare del bar Miralago: «Ho sconfitto il cancro al pancreas, mai mollare»

La forza di Lucia Viola Ciola (a destra, con la dottoressa Dellantonio): “Ma non chiamatemi guerriera, perché non mi piace questa definizione. Io ci ho solo messo tutta la mia grinta, e grazie al fatto anche che la mia testa ed il mio fisico non hanno mai ceduto, ho deciso di raccontare la mia storia, anzitutto per incoraggiare chi può trovarsi nella mia stessa situazione e si sente scoraggiato”

Tesino / Il caso

«Celado, il Grifone va spostato o demolito perché disturba l'Osservatorio»

Pochi giorni dopo l'inaugurazione dell'opera di legno dell'artista Marco Martalar, dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia si fa notare che si tratta di una presenza non compatibile con il punto di osservazione geomagnetica, sorto mezzo secolo fa in questo angolo isolato del Tesino che si teme diventi molto frequentato

TESINO Il Drago è stato incenerito, ma il Grifone lo vendica: la nuova opera di Martalar
VIDEO Ecco la nascita del Grifone sul colle di Celado a Castel Tesino