Quattro studenti del Galilei campioni di robotica: ora sognano i mondiali in Brasile (e cercano uno sponsor)
Matteo Artale, Tobia Petrolini, Daniele Braghetto e Giacomo Pancheri hanno vinto i campionati nazionali a Pescara con la loro creazione di Lego e pezzi stampati in 3D. Ma per volare in Brasile servono 10 mila euro
TRENTO. Campioni di robotica. Sono quattro studenti delle classi seconda e terza Scienze applicate, percorso di intelligenza artificiale, del Liceo scientifico Galilei di Trento: Matteo Artale, Tobia Petrolini, Daniele Braghetto e Giacomo Pancheri.
A giugno 2024 hanno partecipato alle gare europee di RoboCup Junior e da lì è stato un crescendo con l’obiettivo di competere ai mondiali.
Il loro progetto ha preso vita nei laboratori pomeridiani del loro liceo, seguiti dal referente della robotica Giorgio Anzelini e dalla professoressa Sara Fontanini: ne è nato un robot costituito da pezzi Lego Spike, pezzi stampati in 3D e da un Raspberry pi.
Con la loro “creatura” si sono classificati terzi al campionato regionale, specialità Rescue Line under 19 e il podio li ha catapultati alla gara nazionale di Pescara.
Sabato 12 aprile si sono aperti i campionati nazionali della robotica a Pescara. Alla fine della prima giornata di gare erano già primi in classifica, il secondo giorno le difficoltà sul campo sono aumentate ma i “magnifici 4” del Galilei hanno raddoppiato il distacco. L'ultimo giorno si sono sfidati i migliori 15 classificati: la squadra trentina ha dimostra una capacità di adattamento e perfezionamento senza uguali e si è guadagnata la vittoria.
E ora?
A luglio ci sono i mondiali in Brasile. C’è da volare al di là dell’oceano.
Volo, soggiorno. I costi sono alti: si viaggia sui 10 mila euro. Una parte la mette la scuola, una quota la Provincia, un’altra le famiglie degli studenti.
Ma servirebbero degli sponsor, qualcuno che creda in questi ragazzi, nei loro studi scientifici, nell’impegno che hanno messo nella loro creazione.
Matteo, Daniele, Giacomo e Tobia sono giovani cervelli che stanno coltivando la loro passione in un settore che ha già rivoluzionato le nostre vite ed è destinato a cambiarle ancora. Ora hanno la possibilità di portare nel mondo la robotica made in Trentino. Cercasi finanziamenti, anche piccoli.
Chi volesse aiutarli può contattare la scuola dirigente@lsgalilei.org o il referente giorgio.anzelini@lsgalilei.org