I lettini di Starpool per i campioni dell'Nba e del Real Madrid: l’azienda di Ziano
Il conto economico 2023 dell'azienda trentina di riferimento mondiale nelle soluzioni innovative per la salute e il wellness, presenta un fatturato attorno ai 24 milioni, in crescita del 15 per cento sul 2022 (20,4 milioni) e del 28 per cento (17,3 milioni) sul 2021. La metà del giro d'affari è in Italia, ma ormai Starpool guarda sempre con più interesse al resto del mondo. Con 32 distributori, l'azienda è direttamente presente con installazioni in 83 Paesi
ZIANO. Nata nel 1975 come "spinoff" dell'azienda di idraulica di Ardelio Turri, la Starpool di Ziano di Fiemme è pronta a festeggiare i 50 anni di attività doppiando il capo dei 25 milioni di bilancio. Il conto economico 2023 dell'azienda di Ziano di Fiemme, azienda italiana e trentina di riferimento mondiale nelle soluzioni innovative per la salute e il wellness, presenta un fatturato attorno ai 24 milioni, in crescita del 15 per cento sul 2022 (20,4 milioni) e del 28 per cento (17,3 milioni) sul 2021. La metà del giro d'affari è in Italia, ma ormai Starpool guarda sempre con più interesse al resto del mondo.
Con 32 distributori, l'azienda è direttamente presente con installazioni in 83 Paesi, tra cui Europa, Arabia Saudita, Australia, Cina, Egitto, India, Indonesia, Israele, Singapore, Thailandia, Emirati Arabi e naturalmente Stati Uniti, con oltre 4.000 realizzazioni. Quattro le filiali estere. Il 60 per cento del mercato di Starpool riguarda il mondo dell'ospitalità, vale a dire le spa e i centri benessere degli hotel.
«Un settore che ci vede sempre di più coinvolti anche come consulenti di grandi catene internazionali per lo sviluppo di progetti di spa a partire da zero» spiega Riccardo Turri, attuale amministratore delegato e socio di maggioranza di Starpool. Nella compagine sociale, composta da Etoile srl (60 per cento delle quote) di Turri, ci sono anche la Duke Investment srl e la Count Investment srl (entrambe con il 20%) dei fratelli Alessandri, titolari della Tecnogym di Cesena, leader mondiale nella produzione di attrezzi per sport e tempo libero.
«Il nostro obiettivo è continuare una crescita in doppia cifra per i prossimi 4 - 5 anni obiettivi per e consolidarci come azienda di riferimento del settore. Attualmente contiamo su 120 dipendenti tutti in valle, dalla produzione al commerciale, a Casa Starpool, oltre ai collaboratori delle filiali» spiega ancora Turri. Che poi svela quello che è un suo sogno da imprenditore: «Mi piacerebbe che, oltre ai numeri, ci fosse uno sviluppo armonico, per far crescere i nostri collaboratori». Del resto già nel 1975, quando Ardelio creò Starpool importando saune e piscine dalla Germania, l'oggetto sociale recitava: "sviluppo armonico di corpo e mente".
«Un'idea lungimirante, rispetto alla quale noi siamo sempre stati coerenti, tanto più che ancora oggi, a distanza di quasi 50 anni, manteniamo fede alla nostra missione di occuparci del benessere delle persone e di renderlo un aspetto quotidiano e non elitario» chiarisce l'amministratore delegato. In questo senso Starpool ha sviluppato format diversi, specifici per diversi settori di mercato: hotel, casa, aziende, beauty, palestre e sport professionistico.
«Da 3 anni facciamo ricerca scientifica sugli effetti dei nostri prodotti dal punto di vista fisiologico e "cognitivo". La curiosità ci ha portato a sviluppare prodotti che una volta non c'erano, per esempio il letto di galleggiamento Zerobody Dry Float, un sistema unico al mondo che riproduce gli effetti della micro-gravità per rigenerare corpo e mente, abbinato ai nostri programmi di Brain Training, come esercizi di meditazione mindfulness e di respiro: un esperimento che ci ha permesso di entrare nel segmento "aziende" con le cosiddette "recharge room", ovvero stanze in cui i dipendenti possono trascorrere la pausa caffè per rilassarsi e ritrovare concentrazione».
Da lì il passo è stato quello verso l'attività sportiva. «Sempre attraverso la ricerca che portiamo avanti con istituti americani e tedeschi, ma anche con l'Università di Brescia, il Mapei Sport di Olgiate Olona e Pro Motus di Bolzano abbiamo visto che il nostro lettino è l'alleato ideale per il recupero fisico dopo intensa attività sportiva». Tra le squadre che hanno scelto Starpool come wellness partner c'è infatti il fior fiore dello sport professionistico americano come i Clevelends Cavaliers dell'Nba, i Carolina Hurricanes della Nhl (hockey), i Rams, i 49ers, i Vikings e i Giants della Nfl (football), i Ny Mets e gli Atlanta Braves della Mlb (baseball) nonché squadre dei college universitari e la nazionale di calcio a stelle e strisce. In Italia l'azienda è stata fornitrice ufficiale del Napoli calcio e tutt'ora collabora con quasi tutti i professionisti e di sportivi professionisti della regione come Gianni Moscon, Aquila Basket, Trentino Volley, FC Südtirol e Hc Bolzano. Anche Real Madrid e Manchester City ha dotato i loro spogliatoi dei lettini galleggianti di Starpool.
«Un'innovazione - aggiunge Turri - che ci ha aperto un mondo: ora lo abbiamo modificato trasformandolo anche nella prima macchina tecnologia innovativa per la crioterapia "asciutta" e ad impatto zero perché non si utilizza acqua. Sfruttando gli effetti combinati di sauna finlandese, terapia a infrarossi, lettino e crio galleggiamento asciutto e terapia del freddo, abbiamo studiato modelli di recupero funzionale in base alle diverse necessità degli sportivi».