Temporali nella notte, grandine e smottamenti: lunedì attesi altri rovesci
Sono caduti migliaia di fulmini domenica notte nella regione dolomitica e in Alto Adige smottamenti si sono verificati nella zona di San Cassiano, grande lavoro per i vigili del fuoco. Oggi Meteotrentino prevede tempo variabile con probabili precipitazioni nella notte e nuovamente fra pomeriggio e sera in prossimità dei rilievi
VAL DI FASSA Temporale con fulmini il 14 giugno: salvati due escursionisti
BOLZANO. Ieri sera, domenica 15 giugno, l'area dolomitica è stata colpita da forti temporali, molti i fulmini e in varie zone ci sono state anche grandinate di media entità.
In Trentino l'allerta gialla termina alle 8 di questa mattina, lunedì 16 giugno,ma la situazione di instabilità prosegue e in serata saranno possibili nuovi rovesci.
In Alto Adige si sono registrati fenomeni intensi e sono stati registrati più di 2600 i fulmini nel corso della sera e della notte.
La grandine è stata particolarmente violenta in val Badia, smottamenti si sono verificati nella zona di San Cassiano e hanno richiesto l’intervento sulle strade dei vigili del fuoco.
Per oggi, Meteotrentino prevede tempo variabile con probabili precipitazioni nella notte e nuovamente fra pomeriggio e sera in prossimità dei rilievi. Temperature in calo su valori più vicini alla norma. Venti settentrionali moderati in quota, possibili rinforzi nelle valli.
Il servizio Dolomitimeteo situato ad Arabba (Belluno) prevede per oggi: tempo variabile a tratti instabile/perturbato con fenomeni anche diffusi.
Precipitazioni.
Nel corso della giornata ma soprattutto dalle ore centrali probabilità medio-alta (60-75%) di fenomeni frequenti, intermittenti da sparsi a diffusi anche a carattere di rovescio o di temporale con possibili locali fenomeni intensi, raffiche di vento e locali grandinate di piccole dimensioni.
Anche in questo caso la distribuzione degli apporti, in media compresi tra i 5 e i 30 mm, e delle intensità sarà piuttosto irregolare e i quantitativi nelle 24 ore potranno essere anche ben superiori in caso di forti e persistenti rovesci.
Temperature. In diminuzione, anche sensibile le massime con minime misurate a fine giornata a tutte le quote e ancora superiori alla norma, massime prossime alle medie del periodo. Clima diurno più fresco a tutte le quote rispetto ai giorni precedenti.
Su Prealpi a 1500 m: min 13°C max 18°C, a 2000 m: min 9°C e max 14°C. Su Dolomiti a 2000 m: min 7°C e max 14°C, a 3000 m: min 2°C e max 5°C.
Venti. Nelle valli da deboli a moderati con qualche rinforzo in caso di temporale; in alta montagna in genere moderati dai quadranti settentrionali, a 10-25 km/h a 2000 m e a 10-30 km/h a 3000 m.
Meteo Alto Adige prevede altri rovesci e temporali. Contemporaneamente inizierà a soffiare il Föhn da nord, soprattutto nelle vallate a settentrione
(foto vvff San Cassiano)