«Abbiamo ancora un mese di riserve idriche sufficienti per le regioni del Nord e se non pioverà bene in questo lasso di tempo avremo problemi molto seri per tutte le economie dei territori, a partire da quella agricola».
E’ in corso da ieri e proseguirà fino all’11 gennaio a Las Vegas, «Ces 2019»: l’evento tecnologico più grande e più influente al mondo, dove l’intero ecosistema tecnologico si riunisce per condurre affari, lanciare prodotti, costruire marchi e partner per risolvere alcune delle sfide sociali più
La primavera, meteorologicamente parlando, non si può dire che abbia fatto mancare l'acqua: le continue precipitazioni (le ultime solo di ieri) stanno di fatto rendendo quasi superfluo l'irrigazione dei campi coltivati.
Come qualcuno ha giustamente osservato, certi sabati sera di novembre la noia può avere la meglio sull’intelligenza, soprattutto se si è dispersi nelle campagne attorno a via Cerere, ad Arco.
Le piogge cadute negli ultimi giorni hanno un po’ attenuato, nelle campagne delle Valli del Noce, l’emergenza idrica causata dalla siccità, dopo la scarsità di precipitazioni invernali e primaverili.
«I finanziamenti necessari arriveranno» parola di Dallapiccola.Sarà pronto in primavera il superimpianto di irrigazione a goccia che innerva tutto il Basso Sarca, una rete ciclopica, che tra dorsale e ramificazioni, costerà complessivamente sui 30 milioni di euro.