Provincia e Trentino Sviluppo firmano una nuova intesa volta a rafforzare la filiera locale dell’agrifood. Protagonista dell’accordo siglato oggi, venerdì 3 agosto, è il Panificio Doper.
Il primo passo è stato fatto. E ha permesso di portare il sistema agricolo terrazzato della Val di Gresta all’attenzione dei delegati Fao di Giahs (Global Important Agricultural Heritage System) e ai membri dell’Onpr (Osservatorio Nazionale dei Paesaggi Rurali).
Al via a Trento «Biobar», il primo corso per baristi dedicato agli estratti di frutta e verdura da agricoltura biologica o biodinamica, organizzato dall’Associazione dei pubblici esercizi del Trentino.
Il «frutteto pedonabile» dimostrativo allestito a Denno sta dando buoni risultati e le tecniche di coltivazione che vi si sperimentano sono pronte al trasferimento nel campo. E in soli nove mesi ha registrato oltre 1.100 visite di agricoltori ed esperti.
Obiettivo sostenibilità. La strada che sta percorrendo la melicoltura trentina è tracciata dall’Apot, il consorzio delle Organizzazioni dei 6.294 produttori soci di Melinda, La Trentina, Copag e Società dei frutticoltori di Trento e Aldeno.