E' arrivata ieri in sei ore sulla Stazione Spaziale Internazionale la Soyuz MS-13 con a bordo l'astronauta Luca Parmitano sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Polmoni, reni, midollo osseo e cartilagine: un carico di organi umani in miniatura si prepara a partire alla volta della Stazione Spaziale Internazionale il prossimo 30 aprile, a bordo della capsula Dragon.
I batteri che vivono sulla Stazione Spaziale Internazionale (iss) non sono diventati degli alieni: hanno imparato a sopravvivere nello spazio senza acquisire caratteristiche pericolose per l’uomo.
Sulla Stazione Spaziale Internazionale riemerge una reliquia tecnologica: sono stati trovati vecchi floppy disk, alcuni compatibili con sistemi operativi del 1995. Li ha scovati l’attuale comandante, l’astronauta Alexander Gerst dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa).
L’astronauta Luca Parmitano sarà il primo italiano (e il secondo europeo) al comando della Stazione spaziale internazionale (Iss). Accadrà nella seconda parte della sua seconda missione di lunga durata prevista per il 2019. Ad annunciarlo è l’Agenzia spaziale europea (Esa).
La stazione spaziale cinese Tiangong 1 è rientrata sull'oceano Pacifico. Lo rende noto il Joint Force Space Component Command (Jfscc) del Comando strategico degli Stati Uniti.