Autorizzati in Italia i farmaci antimalarici a base di clorochina e idrossiclorochina: sono a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale per il trattamento dei pazienti affetti da infezione da Sars-CoV2. Si legge oggi nella Gazzetta Ufficiale.
Da giovedì anche alcuni pazienti ricoverati negli ospedali trentini hanno iniziato il trattamento con il Tocilizumab, farmaco normalmente utilizzato per artrite reumatoide ma che, già in Cina, ha fatto registrare miglioramenti importanti nei pazienti a cui è stato somministrato per trattare la po
Finora si sono utilizzati farmaci nati in passato per altre malattie, come quelli anti-Aids o quelli contro l’artrite reumatoide, ma finalmente è stato messo a punto il primo farmaco progettato espressamente per aggredire il coronavirus Sars-CoV2.
Gli italiani acquistano in farmacia meno medicinali da prescrizione, meno parafarmaci ma non rinunciano agli integratori, ai prodotti per la cura della persona e ai prodotti da banco. A disegnare lo scenario è Iqvia, provider globale di dati in ambito sanitario e farmaceutico.
Da Nord a Sud Italia, farmacisti e medici sono stati presi d’assalto in questi giorni dai cittadini alla ricerca di informazioni sui farmaci contaminati, a causa delle fake news girate dopo il ritiro e il blocco di alcuni prodotti.