È passato un anno da quando, quella sera del 29 ottobre, il monte Orno, la montagna che da millenni protegge Pergine e il fondovalle dai temporali provenienti da est, nulla ha potuto contro i venti impetuosi di Vaia.
Il Fondo forestale italiano li descrive come dei "mostri". Sono le macchine in effetti impressionanti che si stanno vedendo anche in Trentino negli ultimi mesi in azione per ripulire i boschi devastati dalla tempesta Vaia.
Dieci casette sugli alberi e nuovi posti letto qualificati, per soddisfare le richieste di un mercato turistico in evoluzione, intercettare le nuove esigenze legate all’accoglienza e migliorare l’offerta ricettiva della valle.
Manca meno di un mese al terzo sciopero globale per il clima di Fridays for Future, previsto per il 27 settembre anche in Italia, e Ariane Benedikter, 18 anni, bolzanina, ambientalista, ne sottolinea l’importanza: «Gli scioperi globali sono molto importanti, perchè così si vede che noi giovani si
Nella serata tra il 29 e il 30 ottobre 2018 è stato colpito dalla Tempesta Vaia, con pioggia abbondante e raffiche violente di vento, che ha causato la caduta di centinaia di migliaia di alberi, il dissestamento del terreno e la distruzione di un territorio che non aveva mai dovuto affrontare un’
Rombano le motoseghe, in questi giorni, in molte zone del Trentino. Tra quelli impegnati nei lavori più complessi, ci sono i boscaioli che stanno liberando e mettendo in sicurezza i cavi delle linee elettriche.