Responsabilità, conoscenza, ricerca: queste le tre parole chiave per l’agricoltura trentina nel prossimo decennio emerse ieri al convegno annuale di Cia Trentino tenutosi in modalità online.
Bioagricoltori, ricercatori e scienziati uniti, alcuni in presenza e altri da remoto, per il 36/o convegno internazionale di agricoltura biodinamica a Firenze, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio: tra le novità presentate la neonata società di scienze biodinamiche, ente voluto e f
Rimangono ancora poche settimane per accedere ai bandi pubblicati dal Consorzio del BIM del Chiese che, sulla base degli ottimi riscontri avuti negli ultimi anni, nei mesi scorsi ha pubblicato alcuni bandi che prevedono agevolazioni e contributi per specifiche tipologie di attività.
Incidente nelle campagne di sasso di Nogaredo, questa mattina: un agricoltore del posto, manovrando nelle vigne, si è ribaltato con il suo trattorino tagliaerba, con il quale stava ripulendo i passaggi fra i filari.
Oggi e domani Trento Expo si riempirà di luci, colori, profumi e soprattutto di sapori, grazie alla 74ª edizione di questo appuntamento saldamente radicato nella tradizione della città.
Al fine di prevenire attacchi di colpo di fuoco la prossima primavera, la Fondazione Edmund Mach raccomanda ai frutticoltori di controllare gli impianti di melo più giovani.