Secondo i dati del Rapporto Annuale 2019 Istat, riguardo al fenomeno delle migrazioni interne, si osserva un sistematico deflusso di giovani italiani dai 20 ai 34 anni con livello di istruzione medio-alto dalle regioni del Mezzogiorno verso il Centro-nord (circa 250 mila durante il decennio).
Una raccolta di studi scientifici indipendenti che confermano gli effetti del cambiamento climatico sulla salute dell’uomo ha spinto gli scienziati di 27 accademie europee a sollecitare decisioni politiche urgenti per proteggere la salute della popolazione in Europa.
Sono state 1.696.588 le ore di alternanza scuola-lavoro effettuate in provincia di Trento nell’anno scolastico 2017-2018, di cui 1.094.003 nell’istruzione e 602.585 nella formazione professionale. Coinvolti 15.000 studenti.
I musei trentini hanno toccato il picco di 1 milione 200 mila visitatori, con un numero di biglietti gratuiti, anche in seguito alle domeniche di libero accesso, che rimane alto, con 468.000 entrate gratuite e 670.000 a pagamento nel 2017.
Non c’è l’invasione degli stranieri in Italia ed il loro numero è pressochè stabile intorno ai 5 milioni dal 2013 (l’8% della popolazione complessiva).