Sanità

Medici di famiglia cercasi: Trento offre borse di studio fino a 25mila euro annui

Il corso triennale dell'Apss partirà a novembre con 4800 ore tra teoria e pratica. Borse integrate per chi si impegna a restare in provincia. Tutto quello che c’è da sapere

EMERGENZA Il 59,1% dei medici di famiglia ha più di 1.500 assistiti

TRENTO. Scadono giovedì 12 giugno i termini per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso per l’ammissione al corso di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2025/2028. I posti a concorso sono 40 e sono rivolti a laureati medici in medicina e chirurgia: possono presentare la domanda anche coloro che non sono attualmente in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia, ma che lo conseguiranno entro la data della prova di concorso prevista il giorno 30 settembre 2025.


Il corso avrà inizio nel prossimo mese di novembre presso la Scuola di formazione specifica in medicina generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari con sede a Trento. La durata è di 36 mesi per un totale di almeno 4800 ore di attività pratica e teorica. Durante la formazione è possibile lavorare nell’ambito della medicina convenzionata con riconoscimento di parte delle ore lavorative nel monte ore del corso.


A tutti i medici iscritti al corso sarà erogata una borsa di studio dell’importo di 11.603 euro l’anno. Per gli iscritti (residenti e non residenti in un comune della Provincia autonoma di Trento) che si impegnano, dopo il conseguimento del diploma, a lavorare nella medicina convenzionata della Provincia secondo quanto previsto dalla disciplina provinciale, la borsa di studio viene integrata, previa domanda, fino all’importo complessivo annuo di 25.000 euro. La borsa di studio è compatibile con l’assunzione di incarichi nella medicina convenzionata.


Il bando di concorso e il modello di domanda approvati con deliberazione della Giunta provinciale n. 468/2025 sono scaricabili da questo sito internet .


Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Servizio provinciale professioni sanitarie formazione e rapporti con le Università (serv.personalesanitarioeuniversita@provincia.tn.it; tel. 0461/494105).

comments powered by Disqus