Brentonico / Turismo

Innevamento artificiale per la Polsa, lavori a tempo di record: 1 milione e 400 mila euro per 17 pozzetti

Già consegnato il cantiere, si andrà avanti a tappe forzate per avere tutto pronto già in questa prossima stagione dello sci

BRENTONICO. Operai e mezzi escavatori all'opera per dotare i pendii brentegani di una nuova linea di innevamento entro l'inizio della stagione sciistica.

Secondo un copione collaudato, in una conferenza stampa alla presenza del presidente della Provincia Maurizio Fugatti ieri mattina sono stati consegnati i lavori per la realizzazione della linea di innevamento a servizio delle piste "Panoramica" e "Variante Campeggio" in località San Valentino di Brentonico: «Un investimento necessario per ampliare l'offerta turistica della prima località sciistica all'ingresso sud del Trentino - ha dichiarato il presidente nel portare il saluto dell'assessore Roberto Failoni -. Voglio complimentarmi per la seria e proficua collaborazione tra il dipartimento della Provincia, Trentino Sviluppo e il Comune di Brentonico che ha portato in tempi brevi a completare l'iter burocratico e all'appalto dei lavori».

Il tempo stimato della realizzazione dell'opera, della quale la vicesindaca di Brentonico Silvia Mozzi ha sottolineato l'importanza per il turismo invernale e l'economia del paese, è di 90 giorni ma, meteo permettendo, si conta di riuscire a ultimare il cantiere entro l'avvio della stagione sciistica.

I lavori prevedono un importo di 1,4 milioni di euro (1.368.346,96 per la precisione) e saranno svolti dall'associazione temporanea di Imprese costituita tra la capogruppo Bruno Cunaccia Srl di Strembo e la mandataria Cooperativa Lagorai di Borgo Valsugana e l'investimento.

L'impianto di innevamento artificiale, lungo circa 1.450 metri, sarà installato nella parte finale dello skiweg della pista "Panoramica" per poi proseguire lungo la "Variante campeggio" e quindi di nuovo sulla pista precedente fino a ricollegarsi alla linea di produzione neve esistente. I lavori prevedono scavi per la posa di tubazioni di distribuzione idrica e dell'aria compressa, di cavidotti elettrici di alimentazione e di circa 17 pozzetti attrezzati per il collegamento dei generatori di neve.

Una volta collocate le condutture e i cavi, il terreno esistente sarà ripristinato così come il manto erboso in superficie.

 

comments powered by Disqus