Bondone / il caso

Domato il rogo del monte Cornetto sopra Cavedine, ma come si è sviluppato? La Forestale indaga su fuochi accesi

Sono servite due giornate di lavoro dei pompieri della valle dei Laghi per spegnere definitivamente i focolai, su un fronte di circa 160 metri in zona impervia. Ma resta il mistero sulle cause

di Gigi Zoppello

CAVEDINE. Per i Vigili Del Fuoco Cavedine il fine settimana è stato molto intenso a causa di un vasto incendio che ha interessato i boschi del monte Cornetto, alle pendici del monte Bondone.

La chiamata selettiva è arrivata alle 17 del 1° gennaio ed ha visto l’intervento tempestivo dei volontari di Cavedine e di Lasino, supportati in un secondo momento anche da quelli di Vezzano, di Calavino con la fotoelettrica e di Padergnone, oltre che dall’elicottero del Nucleo Vigili del Fuoco di Trento.

Le fiamme, che presentavano un fronte di circa 100 metri, sono state domate nella notte tra sabato e domenica, ma il lavoro dei volontari di Cavedine è proseguito anche nella giornata di ieri con un importante lavoro di controllo e di prevenzione volto a scongiurare la presenza di focolai.

Domate le fiamme – che avevano fatto temere un rogo più vasto come quello che negli anni Ottanta devastò la zona delle Tre Cime del Bondone per una settimana – resta il mistero: come è partito un incendio in una zona così remota, lontana da ogni insediamento, in inverno?

«Molta gente ce lo chiede – spiega il comandante dei pompieri di Cavedine, Mattia Comai – ma dai nostri rilievi non abbiamo trovato inneschi, quindi ci sembra di poter escludere l’ipotesi del dolo. Ora l’inchiesta è in capo dalla stazione Forestale di Vezzano, che ha compiuto due nuovi sopralluoghi a monte, per verificare le tracce di altri fuochi».

Sono due le ipotesi su cui la Forestale sta lavorando: la prima, indaga la possibilità che il rogo sia partito da un fuoco acceso più in alto, alla sella di Vaion, con scintille finite a valle. Ma non si sarebbero trovati per il momento segni di fuochi recenti accesi alla sella.

La seconda ipotesi, è che nella zona dell’incendio vi fossero in giornata dei cacciatori, e che abbiano acceso un fuoco per riscaldarsi durante una perlustrazione della fauna del costone del Cornetto verso Cavedine. Ma si tratta solo di ipotesi ancora da confermare.

 

Foto Tiziano Bolognani

comments powered by Disqus