La dura legge della natura: il violento temporale sul Leno si porta via 3 pulcini di smergo maggiore

Da anni Andrea Frapporti si dedica alla sua passione più forte: l’osservazione della natura e, soprattutto, della fauna trentina e altoatesina. Appostato in montagna o in riva a un torrente o a un lago anche per giorni interi, con il suo obiettivo è riuscito a “catturare” ogni specie di animale, dai cervi alle aquile, dai lupi ai pesci. Ci facciamo dunque condurre da lui in un lungo viaggio alla scoperta dei meravigliosi animali che popolano il nostro Trentino Alto Adige.

Video

La dura legge della natura: il violento temporale sul Leno si porta via 3 pulcini di smergo maggiore

Da anni Andrea Frapporti si dedica alla sua passione più forte: l’osservazione della natura e, soprattutto, della fauna trentina e altoatesina. Appostato in montagna o in riva a un torrente o a un lago anche per giorni interi, con il suo obiettivo è riuscito a “catturare” ogni specie di animale, dai cervi alle aquile, dai lupi ai pesci. Ci facciamo dunque condurre da lui in un lungo viaggio alla scoperta dei meravigliosi animali che popolano il nostro Trentino Alto Adige.

Ok del Tar all’abbattimento dei due lupi, la soddisfazione di Fugatti: «Riconosciuta la nostra impostazione»

«C'è soddisfazione perché nel valutare il ricorso contro il decreto, oltre a confermare la non minaccia alla conservazione della specie, il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa ha riconosciuto l'importanza della tutela del patrimonio zootecnico ed ambientale, e più in generale dell'economia della nostra montagna, temi questi che abbiamo sempre posto al centro della nostra azione di governo»: è il commento del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, alla decisione del Tar di Trento che ha respinto la richiesta delle associazioni animaliste di sospendere l’abbattimento di due lupi.

Emozione sul Monte Altissimo: liberata un’aquila reale dopo tre mesi di cure

Un'aquila reale è tornata a spiccare il volo dal Monte Altissimo, dopo tre mesi di cure nel Centro recupero animali selvatici (Cras) della Provincia autonoma di Trento. Ieri è avvenuto il rilascio a 2.060 metri di quota, a cura del personale del Servizio faunistico e del Corpo forestale trentino. Il rapace si era ferito a causa dell'impatto con un cavo dell'alta tensione: era stato recuperato lo scorso 22 aprile sul monte Baldo, in località Piazzina di Ala. L'animale – un maschio adulto – era stato notato a terra in evidente stato di difficoltà dal signor Karlheinz Goller durante un'escursione.

Anche gli animali del bosco hanno caldo: l’irresistibile sfilata alla pozza di acqua fresca

Da anni Andrea Frapporti si dedica alla sua passione più forte: l’osservazione della natura e, soprattutto, della fauna trentina e altoatesina. Appostato in montagna o in riva a un torrente o a un lago anche per giorni interi, con il suo obiettivo è riuscito a “catturare” ogni specie di anomale, dai cervi alle aquile, dai lupi ai pesci. Ci facciamo dunque condurre da lui in un lungo viaggio alla scoperta dei meravigliosi animali che popolano il nostro Trentino Alto Adige.