Si è chiuso il 126° Congresso della Sat che ha raggiunto i 27.243 soci: focus su giovani e futuro

Si è chiuso ieri ad Avio il 126° Congresso della SAT con l’incontro istituzionale che ha tirato le fila di una tre giorni di riflessioni e ragionamenti sul tema “Il Futuro della SAT”. Organizzato dalle Sezioni di Ala, Avio, Brentonico, Mori, il Congresso è stato ricco di iniziative; tra gli appuntamenti: l'incontro “Montagna, Volontariato, Giovani, Futuro”, organizzato dai giovani volontari, con la partecipazione della Stazione Ala-Avio del Soccorso Alpino Trentino e dei referenti regionali dei giovani del CAI e la “Festa dei soci benemeriti”, ovvero di coloro che hanno tagliato il traguardo dei 50 anni di tesseramento con il Sodalizio.

Video

Si è chiuso il 126° Congresso della Sat che ha raggiunto i 27.243 soci: focus su giovani e futuro

Si è chiuso ieri ad Avio il 126° Congresso della SAT con l’incontro istituzionale che ha tirato le fila di una tre giorni di riflessioni e ragionamenti sul tema “Il Futuro della SAT”. Organizzato dalle Sezioni di Ala, Avio, Brentonico, Mori, il Congresso è stato ricco di iniziative; tra gli appuntamenti: l'incontro “Montagna, Volontariato, Giovani, Futuro”, organizzato dai giovani volontari, con la partecipazione della Stazione Ala-Avio del Soccorso Alpino Trentino e dei referenti regionali dei giovani del CAI e la “Festa dei soci benemeriti”, ovvero di coloro che hanno tagliato il traguardo dei 50 anni di tesseramento con il Sodalizio.

La nostra fauna: una coppia di fagiani a spasso sulle rive dei laghetti

Da anni Andrea Frapporti si dedica alla sua passione più forte: l’osservazione della natura e, soprattutto, della fauna trentina e altoatesina. Appostato in montagna o in riva a un torrente o a un lago anche per giorni interi, con il suo obiettivo è riuscito a “catturare” ogni specie di anomale, dai cervi alle aquile, dai lupi ai pesci. Ci facciamo dunque condurre da lui in un lungo viaggio alla scoperta dei meravigliosi animali che popolano il nostro Trentino Alto Adige. Qui siamo in Vallagarina, ai laghetti di Taio: una coppia di fagiani si aggira in cerca di cibo.

Cloz, rientrate a casa le 6 famiglie evacuate per la frana

Sono rientrate nelle proprie abitazioni a Cloz, nel Comune di Novella, le persone evacuate a causa dell'evento franoso provocato dalle piogge intense del 31 ottobre scorso. Le sei famiglie, 16 persone in tutto, erano state ospitate in un albergo della zona dopo che dal pendio che si trova dalla parte opposta dell'ex municipio di Cloz, in località Dossi, si era staccata una frana che aveva minacciato le case sottostanti. Dopo i sopralluoghi effettuati, è stata completata l’asportazione degli accumuli con il miglioramento dei drenaggi e la posa di teli impermeabili nella parte alta del dissesto.

Pressing dell’Alto Adige su Bruxelles, Kompatscher: «Sui lupi agire in fretta»

"La Commissione europea aveva annunciato l'intenzione di fare un censimento dei lupi presenti sui vari territori in Europa, per capire se c'è ancora il rischio di estinzione. Andiamo a Bruxelles a spingere, a dire fate in fretta, perché a noi risulta che quel rischio da tempo non c'è più". Lo ha detto il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, che la prossima settimana, con l'eurodeputato Svp, Heinrich Dorfmann, avrà degli incontri al gabinetto della Commissione europea per parlare, fra gli altri temi, anche della gestione del lupo.

Sotto la pioggia battente, il lucherino e il martin pescatore a caccia di cibo

Da anni Andrea Frapporti si dedica alla sua passione più forte: l’osservazione della natura e, soprattutto, della fauna trentina e altoatesina. Appostato in montagna o in riva a un torrente o a un lago anche per giorni interi, con il suo obiettivo è riuscito a “catturare” ogni specie di anomale, dai cervi alle aquile, dai lupi ai pesci. Ci facciamo dunque condurre da lui in un lungo viaggio alla scoperta dei meravigliosi animali che popolano il nostro Trentino Alto Adige. Qui siamo in Vallagarina: la pioggia non ferma l’attività degli uccelli, come il lucherino impegnato a estrarre i semi da una pigna o lo splendido martin pescatore in attesa di tuffarsi a pesca.