Fugatti: la val dei Mocheni al centro degli interventi del Pnrr

Una mobilità più sicura e sostenibile nel territorio di Sant’Orsola e dell’intera valle dei Mocheni. È l’obiettivo delle opere messe in campo dalla Provincia autonoma di Trento, d’intesa con il territorio e le amministrazioni locali: un impegno di oltre 5 milioni di euro che comprende le progettualità sostenute attraverso il Progetto Borghi del PNRR - per il rilancio dell’abitato di Palù e della valle del Fersina - ma anche gli investimenti sostenuti da risorse provinciali.

Video

Fugatti: la val dei Mocheni al centro degli interventi del Pnrr

Una mobilità più sicura e sostenibile nel territorio di Sant’Orsola e dell’intera valle dei Mocheni. È l’obiettivo delle opere messe in campo dalla Provincia autonoma di Trento, d’intesa con il territorio e le amministrazioni locali: un impegno di oltre 5 milioni di euro che comprende le progettualità sostenute attraverso il Progetto Borghi del PNRR - per il rilancio dell’abitato di Palù e della valle del Fersina - ma anche gli investimenti sostenuti da risorse provinciali.

Giunta provinciale in val dei Mocheni: le priorità del sindaco di Sant’Orsola, Adrea Fontanari

Il sindaco di Sant’Orsola Terme, Andrea Fontanari, ha fatto da padrone di casa ospitando la giunta provinciale in valle dei Mocheni. «La collaborazione nella nostra Bersntol – ha detto - il patto tra noi sindaci, va nella direzione di migliorare la vivibilità nei nostri comuni. Strategica è la viabilità, ma l’obiettivo è essere competitivi e attrattivi a 360 gradi anche per le nuove generazioni».

Il futuro delle Dolomiti tra cambiamento climatico e Olimpiadi: prove di dialogo tra tecnici, ambientalisti e impiantisti

Il futuro di un territorio magnifico e insieme fragile come quello delle Dolomiti è legato a innumerevoli fattori: ambientali, climatici, economici, sociali. Un equilibrio difficile tra esigenze spesso contrastanti. Questo è un dialogo a più voci che ha come argomento l’impatto del cambiamento climatico e delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 sulle Dolomiti. È stato realizzato da Andrea Zinzani, ricercatore in geografia dell'ambiente all'Università di Bologna, e Danilo Ortelli, videomaker.

Ace torna a correre grazie a una protesi: la storia del cane per 12 giorni prigioniero di una tagliola nel bosco

Il cane da pastore Ace ha finalmente la protesi per poter tornare a camminare su quattro zampe. L'animale era riuscito a sopravvivere in solitudine per 12 giorni nei boschi di Luson dopo essere rimasto intrappolato in una tagliola piazzata da bracconieri. Per liberarsi, Ace aveva perso una zampa riuscendo a tornare a casa. Era stato operato d'urgenza, ora può contare sulla protesi.