"Liberi tutti": parità e diritti, uno spettacolo che fa ridere e riflettere rivolto ad adolescenti e genitori
Venerdì 13 giugno, alle 18 nella Sala della Cooperazione di Trento, si terrà il divertente spettacolo scritto e interpretato da Laura Formenti in collaborazione con Giuseppe Della Misericordia e Gianluca Ettori, per chiudere il percorso con il sorriso nel segno della stand up comedy
TRENTO. Il tema dei femminicidi, della parità, dell'educazione sono sempre di grande attualità. Anche in Trentino, dove fortunatamente non tutto è fermo. Se la Provincia negli anni ha cancellato, ridotto o ridimensionato i percorsi formativi nelle scuole, c’è chi va avanti. Poco meno di un anno fa, ad esempio, il Comune di Trento lanciò un bando per portare avanti progetti legati alle pari opportunità.
L’associazione Alfid fece da capofila e lanciò l’idea di una iniziativa dal titolo “Riconoscere e prevenire la violenza di genere”. Gli esperti hanno organizzato una serie di appuntamenti, coinvolgendo sei classi del Tambosi. E oltre agli studenti, anche le loro famiglie e gli insegnanti hanno partecipato. Un’iniziativa importante, anche se su scala ridotta (sei ore di attività in ogni classe), che però ha dato alle persone coinvolte una spinta importante e concreta sul tema. Inoltre, all’interno del progetto sono state effettuate anche alcune ore di formazione ad hoc per un gruppo formato da una ventina di insegnanti. Insomma, una scuola e sei classi su decine di scuole e centinaia di classi, venti insegnati su migliaia, sono una goccia nel mare. Ma una goccia importante.
Ora Alfid è pronta per l’ultimo appuntamento, per il quale sono stati decisivi il supporto di associazione Alba Chiara, Cooperazione trentina e società Itineris. Venerdì 13 giugno, alle 18 nella Sala della Cooperazione di Trento, si terrà l’evento “Liberi Tutti”, uno spettacolo divertente scritto e interpretato da Laura Formenti in collaborazione con Giuseppe Della Misericordia e Gianluca Ettori, per chiudere il percorso con il sorriso nel segno della stand up comedy.
La presentazione: «Nel 2025 ormai le donne possono votare, studiano, lavorano… Ma si è raggiunta davvero una totale parità? Con gli strumenti della comicità passeremo in rassegna molti degli ambiti in cui le differenze di genere rendono complicato il dialogo e la vita delle donne ma anche degli uomini. Perché un sistema in cui non c’è una reale parità non c’è libertà per nessuno». Ingresso gratuito e aperto ad adolescenti e genitori, ma prenotazione necessaria su eventbrite.com e cercando “Liberi Tutti”.