Spettacoli / Musica

Lo stoner rock targato Magogas ai Reversi con open act affidato a Massimo Battistella

Appuntamento sabato 1° marzo in San Martino a Trento con la band nata nel 2020, con sonorità che spaziano dall'hardcore, al trash, al doom, senza mai dimenticare i grandi classici come Black Sabbath e i Pink Floyd

di Fabio De Santi

TRENTO - Un disco di matrice Stoner/desert ma con frequenti incursioni trash, space rock, punk, che non ha paura di uscire dal seminato, e che rappresenta a pieno lo spirito con cui la band affronta la composizione.

Si presenta così "48 moons" l’album di debutto dei The Magogas on stage sabato 1° marzo ai Reversi in San Martino per la rassegna Melting Pot organizzata da Giuseppe “Gius” Marchi.

I Magogas si formano nell'estate del 2020, quando Jacopo e Fabio, chitarra e basso, incontrano Lisa, la batterista. Iniziano a lavorare subito alla stesura di pezzi, e tra un lockdown e l'altro riescono a provare e a fondere le loro sonorità e i loro gusti personali, che spaziano dall'hardcore, al trash, al doom, senza mai dimenticare i grandi classici come Black Sabbath e i Pink Floyd.

Proseguendo sempre per la loro strada, senza prendersi mai troppo sul serio, e senza voler essere i cloni di nessuno, fondono le sonorità che rappresentano il loro background di appartenenza e nel 2021, con una manciata di pezzi strumentali pronti, pubblicano un demo e iniziano la loro attivita live in piccoli festival locali, allargando progressivamente l'audience, fino ad arrivare ad aprire a band internazionali e a salire su palchi più importanti

Nella primavera del 2024 esce il loro primo album per l'etichetta indipendente "Godown Records". Ilbdisco, "48 moons" si lega ai quarantotto cicli lunari necessari dall'incontro dei tre componenti alla chiusura dell'ultimo pezzo.

Apertura della serata affidata a Massimo Battistella chitarrista di San Donà di Piave, influenzato dal noise rock e dalla chitarra acustica di John Fahey che ha alternati esperienze in band punk/noise rock allo studio della musica classica.

comments powered by Disqus