L’emergenza / L’intervista

Violenza di genere, il questore di Trento: “Dati in calo, ma l’attenzione resta alta. Fondamentale segnalare”

Maurizio Improta: “C'è bisogno di sentinelle sul territorio. La parrucchiera, il commesso, il panettiere che notano una cliente con un livido, che ne rilevano assenze anomale nel tempo. Piccoli segnali che possono portarci a intervenire prima che sia troppo tardi"

PSICHIATRA Contro la violenza sulle donne vanno educati gli uomini
I DATI Violenza sulle donne, quest'anno 650 fascicoli in Procura

Salute / Giovani

Hikikomori, un fenomeno in aumento. Una mamma: “Mio figlio rinchiuso in camera da anni»

Il toccante racconto in un confronto organizzato dall'associazione Hikikomori Italia in collaborazione con l'Università di Trento e il Rotary Club Rovereto Vallagarina: “Pensavamo che tutto dipendesse dal computer, dal fatto che rimaneva attaccato a quello per ore, e abbiamo cercato di limitarne l'uso. Lì si sono iniziati i drammi”

CRISI Il grido di una mamma: «Mio figlio è depresso e io mi sento lasciata sola»
DATI Un ragazzo su 4 ha sintomi di depressione da post pandemia
STUDIO Gli effetti sociali della pandemia: anziani e giovani i più colpiti
TRENTINO La sofferenza degli adolescenti: isolamento e rischio di depressione
ITALIA Il 31% dei maggiorenni vive una situazione di stress psicologico

Social / Il messaggio

Giornata contro la violenza sulle donne, Gerosa: “Amare non vuol dire possedere, ma rispettare e accettare le scelte dell’altro”

L’esponente di FdI sui social: “Dobbiamo insegnare ai nostri figli, maschi e femmine, la cultura del rispetto “dell’altra e dell’altro”, e alle nostre figlie la rivendicazione del proprio diritto ad essere rispettate, sempre. Il compito di noi adulti è far crescere nei nostri ragazzi quel senso di rispetto che sembra sempre più sfumare”

TRENTO Migliaia in piazza contro la violenza sulle donne

Biomasse / I dati

Crolla il prezzo del gas, non della legna: per una decina di quintali spesa media di 214 euro

Annualmente in Trentino si bruciano oltre 200mila tonnellate di legna nelle stufe e nelle cucine economiche. Oltre 90mila sono le tonnellate che vengono riservate dagli usi civici ai residenti dei comuni (o delle circoscrizioni, nel caso di Trento) che ne hanno diritto. Un volume simile è quello acquistato in Trentino dalle ditte specializzate

LO STUDIO In 20 anni l'aria è diventata più buona