Meteo

I temporali si abbattono sul Trentino, primi disagi già da domenica pomeriggio

L'allerta gialla in tutta la provincia prosegue fino alle 8 di martedì, oggi alberi sono stati abbattuti dal vento sulla provinciale della val di Gresta, dove sono intervenuti i vigili del fuoco. Da poco dopo mezzogiorno sono andati via via intensificandosi i fenomeni intensi, a intermittenza, accentuandosi in serata. Prevista una tregua domattina, poi lunedì sera una nuova recrudescenza del maltempo - IL PUNTO

VENETO Temporali, a Vicenza annullata la notte bianca
LOMBARDIA Buio, forte pioggia e vento impetuoso su Milano
TOSCANA Maltempo, 27.000 fulmini caduti in 12 ore

TRENTO - Già nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 6 luglio, si segnalano i primi disagi in seguito ai violenti temporali che si stanno abbattendo sul Trentino come su gran parte del nord Italia.

Come noto, la Protezione civile del Trentino ha diffuso un’allerta ordinaria (gialla) su tutto il territorio provinciale per possibili criticità idrogeologiche e temporali, dalle 14 di sabato 5 luglio alle 8 di martedì 8 luglio.

Per il momento, stasera, si registrano allagamenti minori e interventi in particolare per la rimozione di rami o piante caduti lungo le strade.

A causa delle forti raffiche di vento, alberi caduti sulla provinciale della val di Gresta, in località Piantino (nella foto), dove è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco volontari di Mori.

Al momento non si segnalano situazioni di particolare allarme, ma il maltempo intenso proseguirà tutta la sera e la notte, ovviamente colpendo variamente le diverse zone del Trentin o e delle province limitrofe. Già nel pomeriggio e nella prima serata si sono avuti fenomeni intermittenti e ripetuti a breve distanza, dopo qualche tregua, un po' in tutto il territorio, dai passi dolomitici al basso Trentino, dalla Valsugana al capoluogo.

La giornata di oggi è stata segnata anche dal traffico turistico molto intenso sull'A22, con code in particolare tra Affi e il Brennero ma anche in direzione sud a causa di un incidente avvenuto in mattinata nella zona di Ora, in Alto Adige.

Incidente a un tir anche allo svincolo di Trento nord, con conseguente chiusura dell'ingresso in A22 per consentire le operazioni di rimozione dell'autotreno che era finito su un fianco ruote all'aria contor il guard-rail.

Nel vicino Veneto, oggi l'allerta meteo è stata alzata dal livello giallo a quello arancione.

Una donna di 63 anni di San Vittore Olona è morta per la caduta di un grande albero abbattuto dall'ondata di maltempo che ha investito la zona dell'alto Milanese.

L'Italia continua a essere divisa in due, una parte colpita dal maltempo, l'altra sotto il caldo rovente. Da domani dovrebbe arrivare un calo generalizzato delle temperature, accompagnato però da eventi meteo estremi. E non si ferma il bilancio delle vittime delle inondazioni in Texas: sono al momento 67 compresi almeno 21 minori, molti dei quali erano nel Camp MYstic, il centro estivo per ragazze travolto dal fiume Guadalupe. Tante ancora le bimbe disperse.

Per un quadro dettagliato delle previsioni nella zona dolomitica, ecco quanto i servizi meteo hanno pubblicato questo pomeriggio.

Questo il bollettino di Meteotrentino.

Tra domenica e martedì una saccatura si approfondisce sull'Europa centrale coinvolgendo le Alpi con il transito di alcuni impulsi perturbati: un primo tra il pomeriggio di domenica e la notte successiva, un secondo tra il tardo pomeriggio e la serata di lunedì e un terzo, che scorrerà prevalentemente oltralpe, martedì pomeriggio. Da mercoledì le correnti si disporranno da nord-ovest con pressione e temperature nuovamente in aumento.

Oggi 6 luglio

Soleggiato al mattino ma con temporali via via più probabili nella seconda parte della giornata: i fenomeni saranno in moto verso nord-est e localmente intensi, con forti piogge, grandine, fulmini e raffiche di vento. Temperature in calo. Venti da moderati a forti sud-occidentali in quota e perlopiù deboli a regime di brezza in valle, eccetto le raffiche in prossimità dei temporali.

Lunedì 7 luglio

Nelle prime ore del mattino in gran parte nuvoloso con probabili precipitazioni in esaurimento, in seguito in buona parte soleggiato ma il transito di un nuovo fronte temporalesco è poi previsto tra il tardo pomeriggio e la serata da nord-ovest verso sud-est. Temperature inferiori ai valori tipici del periodo. Venti in quota forti sud-occidentali in rotazione da nord al transito del fronte; in valle perlopiù a regime di brezza salvo al transito del fronte.

Martedì 8 luglio

Soleggiato al mattino con venti da nord e locale föhn nelle vallate più esposte. Nel corso del pomeriggio possibile formazione di alcuni rovesci. Temperature inferiori ai valori tipici del periodo.

Tendenza per i giorni successivi

Da mercoledì a venerdì tempo stabile e molto soleggiato con temperature in graduale ripresa.

Questo invece il bollettino aggiornato alle 16 di oggi del centro bellunese Dolomitimeteo Arpav di Arabba, in alto Agordino

Avviso: Tra il pomeriggio di domenica 6 e il primo mattino di lunedì 7 transito di un primo impulso perturbato, con precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio e temporale e probabili fenomeni di forte intensità (forti rovesci, forti raffiche di vento, locali grandinate anche significative); possibili quantitativi di precipitazione localmente anche abbondanti in occasione dei temporali più forti o ripetuti. Tra il pomeriggio/sera di lunedì e il primo mattino di martedì secondo impulso ancora con possibilità di temporali localmente intensi. (FZ)

Evoluzione generale

Domenica una vasta depressione centrata sul nord Europa si abbasserà di latitudine interessando direttamente la montagna veneta fino a martedì con tempo a tratti instabile accompagnato da un graduale calo termico. Da mercoledì correnti settentrionali con tempo più stabile e temperature poco sotto la media.

Il tempo oggi

domenica 6

Previsioni per il pomeriggio di oggi. Via via più instabile con ulteriore aumento delle nubi ovunque fino a nuvoloso o molto nuvoloso. Precipitazioni: a più riprese, rovesci e temporali sparsi via via più probabili (40-60%), specie in serata (60-80%) e durante la notte su lunedì. Possibili fenomeni di forte intensità specie su Prealpi. (forti rovesci, grandine e forti raffiche di vento) Temperature stazionarie o in lieve calo Su Prealpi - a 1500 m: max 16, a 2000 m: max 12. Dolomiti - a 2000 m: max 12, a 3000 m: max 7 Venti in quota da sudovest in rinforzo fino a tesi o forti, a 5-20 km/h a 2000 m e a 15-40 km/h a 3000 m, brezze nelle valli con forti raffiche in caso di temporali.

Tempo previsto

lunedì 7. Nella notte e fino all'alba molto nuvoloso, poi schiarite anche ampie al mattino fino a poco o parzialmente nuvoloso, dal mezzogiorno e soprattutto nel pomeriggio/sera nuovo aumento delle nubi ovunque fino a nuvoloso o molto nuvoloso.

Precipitazioni. Nella notte rovesci e temporali in esaurimento al primo mattino (40-60%). Nel pomeriggio e soprattutto verso sera probabili nuovi rovesci e temporali sparsi (60-80%).Possibili fenomeni di forte intensità specie su Prealpi

Temperature. Temperature in calo. Prealpi - a 1500 m: min 12 max 15, a 2000 m: min 10 max 11 Dolomiti - a 2000 m: min 10 max 12, a 3000 m: min 3 max 4

Venti. Venti in quota deboli/moderati a tratti tesi, al mattino da nordovest, poi da sudovest e dalla tarda serata da nordovest. a 5-20 km/h a 2000 m e a 15-30 km/h a 3000 m,

martedì 8. Nella notte e fino al primo mattino molto nuvoloso, poi tendenza a schiarite anche ampie, dal mezzogiorno e nel pomeriggio nuvolosità irregolare seguita da schiarite in serata.

Precipitazioni. Nella notte e fino al primo mattino rovesci e temporali sparsi (40-60%) in esaurimento. Nel pomeriggio qualche rovescio o temporale sparso, più probabile su Prealpi (40-60%).

Temperature. Temperature in calo. Su Prealpi - a 1500 m: min 9 max 16, a 2000 m: min 7 max 10 Dolomiti - a 2000 m: min 4 max 9, a 3000 m: min -3 max 0

Venti. Venti in quota forti settentrionali tra notte e mattino poi in temporanea attenuazione in giornata e in nuovo rinforzo a forti in serata, brezze nelle valli con qualche possibile raffica di fhoen nelle valli più settentrionali. a 10-30 km/h a 2000 m e a 25-60 km/h a 3000 m,

Tendenza

mercoledì 9. Sereno o poco nuvoloso con qualche annuvolamento nel pomeriggio. Temperature minime in calo, massime stazionarie o in lieve aumento. Venti in quota moderati o tesi da nordovest.

giovedì 10. Sereno o poco nuvoloso con qualche annuvolamento nel pomeriggio quando non è del tutto escluso un piovasco o rovescio su Prealpi. Temperature in aumento. Venti in quota deboli settentrionali, brezze nelle valli. Previsore: DDL

comments powered by Disqus