Arriva anche sulle Dolomiti il maltempo dal nord: attesi temporali violenti
Da questo pomeriggio, domenica 6 luglio, le perturbazioni si faranno via via più intense, con nubifragi, fulmini, forti raffiche di vento e grandinate. I fenomeni proseguiranno fino al primo mattino di domani, poi tornerà il sole ma il transito di un nuovo fronte temporalesco è previsto fra il tardo pomeriggio e la serata di lunedì
TRENTINO Emessa un’allerta gialla: in arrivo temporali e grandinate
TRENTO - In arrivo sull'Italia, in particolare sulle regione settentrionali, Trentino e zona dolomitica di Belluno e Bolzano compresi, un fronte di grande instabilità in discesa dal Nord Europa che destabilizzerà l'atmosfera provocando forti rovesci temporaleschi. Un cambio che dopo il caldo record porta con sé il rischio della formazione delle "temibili supercelle: immensi sistemi temporaleschi alti fino a 10/12 km al cui interno è presente una zona di bassa pressione definita, in termine tecnico, mesociclone che imprime una rotazione all'intero corpo nuvoloso".
Fondamentale, dunque, la prudenza nei comportamenti e andrà evitato di farsi soprendere dal maltempo all'aperto, specie in montagna.
Meteotrentino indica oggi, domenica, soleggiato al mattino ma con temporali via via più probabili nella seconda parte della giornata: i fenomeni saranno in moto verso nord-est e localmente intensi, con forti piogge, grandine, fulmini e raffiche di vento.
Lunedì precipitazioni in esaurimento al primo mattino, in seguito in buona parte soleggiato ma il transito di un nuovo fronte temporalesco è poi previsto tra il tardo pomeriggio e la serata. Martedì soleggiato ma ancora con possibilità di alcuni rovesci pomeridiani. Da mercoledì a venerdì in gran parte sereno con temperature nuovamente in aumento.
Ecco il bollettino completo.
Evoluzione. Tra domenica e martedì una saccatura si approfondisce sull'Europa centrale coinvolgendo le Alpi con il transito di alcuni impulsi perturbati: un primo tra il pomeriggio di domenica e la notte successiva, un secondo tra il tardo pomeriggio e la serata di lunedì e un terzo, che scorrerà prevalentemente oltralpe, martedì pomeriggio. Da mercoledì le correnti si disporranno da nord-ovest con pressione e temperature nuovamente in aumento.
Oggi 6 luglio
Soleggiato al mattino ma con temporali via via più probabili nella seconda parte della giornata: i fenomeni saranno in moto verso nord-est e localmente intensi, con forti piogge, grandine, fulmini e raffiche di vento. Temperature in calo. Venti da moderati a forti sud-occidentali in quota e perlopiù deboli a regime di brezza in valle, eccetto le raffiche in prossimità dei temporali.
Lunedì 7 luglio
Nelle prime ore del mattino in gran parte nuvoloso con probabili precipitazioni in esaurimento, in seguito in buona parte soleggiato ma il transito di un nuovo fronte temporalesco è poi previsto tra il tardo pomeriggio e la serata da nord-ovest verso sud-est. Temperature inferiori ai valori tipici del periodo. Venti in quota forti sud-occidentali in rotazione da nord al transito del fronte; in valle perlopiù a regime di brezza salvo al transito del fronte.
Martedì 8 luglio
Soleggiato al mattino con venti da nord e locale föhn nelle vallate più esposte. Nel corso del pomeriggio possibile formazione di alcuni rovesci. Temperature inferiori ai valori tipici del periodo.
Tendenza per i giorni successivi
Da mercoledì a venerdì tempo stabile e molto soleggiato con temperature in graduale ripresa.
Questo invece il bollettino aggiornato questa mattina alle 9 del centro bellunese Dolomitimeteo Arpav di Arabba, in alto Agordino
Evoluzione generale
Domenica una vasta depressione centrata sul nord Europa si abbasserà di latitudine interessando direttamente la montagna veneta fino a martedì con tempo via via più instabile accompagnato da un graduale calo termico.
Tempo previsto
domenica 6. Variabile tendente ad instabile. Al mattino nuvolosità irregolare in aumento fino a divenire estesa specie su Prealpi, durante le ore centrali molte nubi e qualche schiarita, da metà pomeriggio ulteriore aumento delle nubi ovunque fino a nuvoloso o molto nuvoloso in serata.
Precipitazioni. Entro il mezzogiorno primi isolati rovesci o temporali (10-20%) Dal pomeriggio, a più riprese, rovesci e temporali sparsi via via più probabili (40-60%), specie in serata (60-80%) e anche drante la notte su lunedì. (60-80%). Possibili fenomeni di forte intensità specie su Prealpi. (forti rovesci, grandine e forti raffiche di vento)
Temperature. Temperature in lieve calo Prealpi - a 1500 m: min 13 max 16, a 2000 m: min 10 max 12 Dolomiti - a 2000 m: min 11 max 13, a 3000 m: min 5 max 7
Venti. Venti in quota da sudovest: deboli/moderati al mattino in rinforzo fino a tesi o forti nel pomeriggio/sera, a 5-20 km/h a 2000 m e a 15-40 km/h a 3000 m, brezze nelle valli con raffiche in caso di temporale.
lunedì 7. Nella notte residue nubi, al mattino sereno o poco o nuvoloso, dal mezzogiorno e soprattutto nel pomeriggio/sera aumento delle nubi ovunque fino a nuvoloso o molto nuvoloso.
Precipitazioni. Nella notte rovesci e temporali in esaurimento (20-40%). Nel pomeriggio e soprattutto verso sera probabili nuovi rovesci e temporali sparsi (60-80%).
Temperature. Temperature in calo. Prealpi - a 1500 m: min 12 max 15, a 2000 m: min 9 max 11 Dolomiti - a 2000 m: min 9 max 12, a 3000 m: min 2 max 3
Venti. Venti in quota moderati a tratti tesi, al mattino da nordovest, poi da sudovest e dalla tarda serata da nordovest. a 5-20 km/h a 2000 m e a 15-35 km/h a 3000 m,
Tendenza
martedì 8. Nelle notte residui rovesci e temprali, poco nuvoloso al mattino, nel pomeriggio qualche rovescio o temporale non del tutto escluso. Temperature in calo, specie le minime. Venti in quota a tratti forti settentrionali tra notte e mattino poi in graduale attenuazione, brezze nelle valli con qualche possibile raffica nelle valli più settentrionali.
mercoledì 9. Sereno o poco nuvoloso con qualche annuvolamento nel pomeriggio. Temperature minime in calo, massime stazionarie o in lieve aumento. Venti in quota moderati a tratti tesi da nordovest.
IL PUNTO GENERALE
A fare il punto è Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, che conferma l'imminente fase di maltempo in arrivo sull'Italia favorendo anche un deciso abbassamento delle temperature specie su alcune regioni ma anche possibili grandinate e forti raffiche di vento fino a 90-100 km/h, con la formazione di eventi chiamati in gergo downburst. Un'Italia che sarà però divisa in due.
Al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori, infatti, spiega in una nota Gussoni "l'anticiclone africano continuerà a fare la voce grossa; su questi settori - dice l'esperto - avremo ancora una prevalenza di sole con temperature diffusamente oltre i 34-35°C durante le ore più calde".
E sottolinea che in questi giorni "sono toccate temperature da record con valori di circa 7-8 gradi al di sopra delle medie di riferimento. Ed ora rischiamo di pagare a caro prezzo questo eccesso di calore". L'aumento della temperatura atmosferica incrementa infatti la capacità dell'aria di trattenere vapore acqueo, "e un'atmosfera calda e umida può essere considerata come un 'carburante' ideale per innescare fenomeni temporaleschi particolarmente violenti", spiega Gussoni.
NEL DETTAGLIO Domenica 6: Al Nord: forti temporali con grandine. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull'Appennino e in Toscana. Al Sud: sole e caldo.
Lunedì 7: Al Nord: temporali su Lombardia e Nord Est. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull'Appennino. Al Sud: sole e caldo.
Martedì 8: Al Nord: ultimi temporali al Nord Est. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull'Appennino. Al Sud: sole e caldo.
TENDENZA: ritorna l'anticiclone, temperature in leggero aumento.