Società

Da Luserna a Rabbi: 291 le domande per il ripopolamento di 31 borghi trentini

Il bando prevedeva una finestra entro il 30 giugno (l'8 settembre se ne aprirà un'altra): contributo provinciale fino a 80 mila euro a testa per il recupero e la riqualificazione di immobili nei paesi di montagna. Il 90% delle persone che hanno fatto richiesta ha origini locali e l’80% ha meno di 45 anni

SPOPOLAMENTO Nelle valli, negli anni Settanta andava peggio di oggi
BELLUNO Confindustria: servono misure analoghe anche da noi

TRENTO - Sono arrivate 291 domande per il bando dedicato al ripopolamento di 32 borghi del Trentino, che prevede il recupero e la riqualificazione di immobili situati in questi paesi (nella foto, una veduta di Luserna, sull'altopiano cimbro).

La prima finestra scadeva il 30 giugno, ma l'8 settembre se ne aprirà un'altra. Lo ha annunciato il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, nella conferenza stampa post giunta, svoltasi oggi a Folgaria.

L'unico Comune in cui il bando è andato deserto, ha aggiunto l'assessore alla casa Simone Marchiori, è quello di Sagron Mis.

Il 90% delle persone che hanno fatto richiesta sono originarie del Trentino, e l'80% ha meno di 45 anni.

La maggior parte delle domande arrivate da fuori provincia vengono dal Nordest, mentre le due arrivate dall'estero vengono da Edimburgo e da Bruxelles.

"Il 60% delle domande riguarda il centro storico", ha illustrato Marchiori. "In grandissima parte - ha aggiunto - i giovani che partecipano al bando recuperano immobili che hanno più unità abitative, che dopo dovranno essere messe obbligatoriamente in locazione a canone moderato. Anche questa è una spinta in più per raggiungere l'obiettivo di invertire la tendenza dello spopolamento".

I contributi previsti, che la scorsa primavera erano finiti sulla stampa nazionale, sono, per la ristrutturazione, fino al 40% della spesa nei centri storici e al 35% nelle altre aree, con un tetto massimo di 80.000 euro (su una spesa ammessa di 200.000 euro); per l'acquisto, fino a 20.000 euro.

Le domande saranno ora istruite in ordine di presentazione e secondo i criteri stabiliti dalla delibera provinciale.

Oltre a quella appena conclusa, per il 2025 è prevista una seconda finestra temporale, dall’8 settembre al 23 ottobre, entro la quale è possibile fare domanda per la misura. Anche per il 2026 sono previste due scadenze.

Il dettaglio delle domande per comune.

Altavalle 5, Bleggio Superiore 21, Bondone 3, Borgo Chiese 4, Bresimo 4, Canal San Bovo 10, Castel Condino 1, Castello Tesino 14, Cinte Tesino 6, Cis 4, Dambel 6, Frassilongo/Garait 4, Grigno 11, Livo 3, Luserna/Lusérn 2, Mezzano 25, Novella 28, Ospedaletto 4, Peio 8, Pieve di Bono-Prezzo 12, Pieve Tesino 12, Rabbi 30, Rumo 4, Segonzano 2, Sover 5, Terragnolo 6, Tre Ville 15, Valdaone 7, Valfloriana 9, Vallarsa 4, Vermiglio 22.

comments powered by Disqus