In Trentino specializzandi da Catanzaro: saranno assunti a tempo determinato
La giunta provinciale ha approvato l'intesa con Università Magna Graecia. Ad oggi oltre 150 professionisti sono stati assunti dall'Azienda sanitaria trentina
TRENTO. Su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina, la Giunta provinciale di Trento ha approvato lo schema di accordo con l'Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro per disciplinare le modalità di svolgimento della formazione degli specializzandi assunti a tempo determinato.
"Abbiamo lavorato con determinazione per costruire opportunità concrete sul territorio, sia rafforzando la rete degli accordi con le Università, sia favorendo la nascita del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in Trentino. Azioni che vanno tutte nella direzione di garantire qualità e continuità nel sistema sanitario provinciale, mettendo al centro le persone e i loro bisogni di salute", dice Tonina.
L'intesa - precisa una nota - consente l'assunzione da parte dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari di specializzandi in medicina, medicina veterinaria, odontoiatria, biologia, chimica, farmacia, fisica e psicologia a partire dal secondo anno di corso, collocati in una graduatoria separata a seguito di procedura concorsuale. Gli specializzandi possono così essere assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato e parziale, fino al completamento del percorso di specializzazione. La formazione teorica rimane di competenza dell'università, mentre quella pratica si svolge presso le strutture dell'Azienda sanitaria trentina, garantendo la coerenza delle attività assistenziali con il livello formativo raggiunto. Gli specializzandi svolgeranno 30-32 ore settimanali di attività pratica in azienda, cui si aggiungono le ore teoriche presso l'ateneo di riferimento.
Con quella di oggi salgono a 19 le convenzioni attivate dalla Provincia con altrettanti atenei italiani: tra questi figurano le Università di Verona, Padova, Ferrara, Pavia, Pisa, Sassari, Genova, Bologna, Firenze, Trieste, Parma, Catania, Brescia, Camerino, le università private Humanitas University e Campus Biomedico di Roma, e le Università Vita Salute San Raffaele e Politecnica delle Marche. Grazie a questi accordi, ad oggi, oltre 150 professionisti - prevalentemente medici - sono stati assunti dall'Azienda provinciale, e molti di loro, una volta completata la specializzazione, hanno scelto di proseguire la propria attività all'interno del sistema sanitario provinciale con contratto a tempo indeterminato.