Al PalaRotari

Fugatti all’assemblea degli artigiani: «Presto l’intesa con lo Stato sulla Valdastico»

Il governatore rivendica il ruolo degli appalti pubblici: «Investimenti per 310 milioni nel 2024». Spinelli: «La sicurezza sul lavoro è una priorità, la formazione dev'essere effettiva» (foto D.Panato)

TRENTO. «La sicurezza nei luoghi di lavoro è una delle priorità della Provincia». L'assessore  allo sviluppo economico Achille Spinelli lo ha detto parlando all’assemblea generale dell’Associazione Artigiani del Trentino al PalaRotari. «E' fondamentale costruire, offrire ed assicurare occasioni per rafforzare la consapevolezza dell'importanza della sicurezza in ogni profilo professionale. Lo studio di ogni evento infortunistico – ha sottolineato Spinelli - così come accompagnare le imprese nel rafforzare la propria struttura ed organizzazione orientandole alla sicurezza sono elementi che devono orientare le politiche di supporto alla cultura della salvaguardia della propria salute ed integrità».
L'Accordo Stato-Regioni, che definisce i contenuti minimi della formazione in materia di salute e sicurezza, e la sua prima attuazione saranno momenti di un primo confronto collaborativo soprattutto con le Parti sociali. «L’Accordo sancisce un principio impegnativo per tutti: la formazione deve essere effettiva. Il datore di lavoro deve verificare l’efficacia della formazione ricevuta dai propri collaboratori nello svolgimento concreto delle loro mansioni. È un cambio di paradigma importante, che mette al centro la qualità e la responsabilità di tutti gli attori coinvolti», ha proseguito Spinelli, che ha annunciato le nuove misure del Progetto “Buon lavoro”, approvate dal Comitato di coordinamento per la sorveglianza sul lavoro, con i bandi Impresa sicura, A scuola di sicurezza e il bando per attività di associazioni di categoria e sindacati da 600.000 euro, in uscita a giugno 2025.

Il presidente Maurizio Fugatti ha ricordato che nel 2024 Apac, l’agenzia per gli appalti, ha raggiunto un record in termini di valore economico degli appalti pubblici di circa 310 milioni di euro contro i 280 milioni nel 2023: «In questo momento il Trentino ha in campo investimenti per oltre 2,5 miliardi di euro. Crediamo nel valore strategico degli appalti pubblici non solo per le imprese artigiane, ma per l'intero tessuto produttivo. Abbiamo concluso anche il rinnovo del contratto del pubblico impiego per il triennio».

«Ci avviciniamo alla conclusione dell’intesa con lo Stato sulla Valdastico – ha detto Fugatti – sarà un passaggio politico importante, e contiamo di firmare l'accordo nei prossimi mesi, confermando il nostro impegno per l’autonomia e lo sviluppo del Trentino».

L’assessore Roberto Failoni ha ricordato anche che molte realtà artigiane trentine possono partecipare direttamente al bando 'Qualità Olimpiadi', la cui scadenza è fissata al 30 maggio 2025: «Questo bando avrà ricadute molto significative anche sugli altri comparti perché coinvolge l’intero ecosistema del commercio, dei servizi, della ricettività e oltre». 

comments powered by Disqus