Trento, in centro città ritorna la "Piazza del volontariato"
Da domani, giovedì 15 maggio, a domenica la seconda edizione dell'iniziativa nella cornice di piazza Duomo e dintorni proporrà numerosi incontri, laboratori e spettacoli, per condividere buone pratiche, discutere, conoscere meglio le attività nel territorio provinciale
TRENTO - Torna a Trento giovedì 15 maggio e durerà fino a domenica la "Piazza del volontariato". La seconda edizione dell'iniziativa, che si svolgerà nella cornice di piazza Duomo e in alcuni luoghi del centro cittadino, riserverà al pubblico numerosi incontri, laboratori e spettacoli. Sarà un'occasione per condividere buone pratiche di volontariato, discutere, conoscere meglio il mondo del volontariato.
Una preziosa opportunità per presentare alla città la forza e la varietà delle attività di volontariato del nostro territorio provinciale. Insomma, le tante idee positive che diventano azioni concrete. In queste giornate di maggio, sarà data la possibilità alle associazioni interessate di allestire, all'interno di ogni spazio "cloud", un angolo espositivo rappresentativo delle proprie attività e progetti per presentarsi alla cittadinanza, conoscersi e costruire rete fra le organizzazioni.
I tanti, tantissimi eventi previsti sono raggruppati grosso modo per ogni giornata.
Giovedì 15 maggio, la prima giornata sarà su "Il volontariato e i giovani".
Il giorno successivo, venerdì, il filo rosso sarà "Il volontariato come comunità amica" (il volontariato per una città accogliente a sostegno di persone e famiglie es. anziani, bambini, eccetera). Poi sabato il focus sarà "Il volontariato: dove" (i diversi ambiti nei quali possiamo fare volontariato, come lo sport, ambiente, cultura, solidarietà internazionale, etc).
Infine, si chiude domenica 18 maggio con "Festeggiamo il volontariato - gentefelice" (ambiti attività ludico-ricreative).Il primo appuntamento, "Aspettando la Piazza del volontariato: essere città di relazioni grazie (anche) agli Spazi di Comunità", che anticipa l'inaugurazione della rassegna, è previsto domani dalle 17.30 alle 18.30, nella Sala Falconetto di palazzo Geremia, che ospiterà un incontro aperto alla cittadinanza per ascoltare esperienze di volontariato appartenenti alla città di Trento e non solo. Giovedì si entra nel vivo delle attività con l'inaugurazione prevista per le ore 12 al Pavillon di piazza Duomo.
Dalle 16, sarà possibile visitare la mostra Volunteering matters, realizzata in collaborazione con gli studenti e le studentesse del Liceo Sophie Scholl e dell'istituto Pavoniano Artigianelli, mentre alle 16.30 l'appuntamento è con la Fanfara degli Alpini che si esibirà per il pubblico. Contemporaneamente, alle 16.30 nella sala conferenza della Fondazione Caritro, le referenti del Gruppo di lavoro di Trento Capitale Europea del Volontariato 2024 presenteranno la guida al Volontariato d'impresa.
Sarà l'occasione per ascoltare le esperienze condivise da aziende e organizzazioni non profit, tra cui quelle realizzate da Sony Europe e Sat sezione Bindesi-Villazzano, Sovecar società benefit e Comunità Terapeutica di Camparta, Aquila Basket Trento e Cooperativa Sociale Samuele, Dolomiti energia holding e Fondazione Caritas Diocesana. Poi via a tanti incontri e non solo di riflessione: sono previsti infatti anche concerti serali, appuntamenti culturali, proiezioni e spettacoli comici, come quello con Diego Parassole sabato alle 20.