Giustizia

Si sono allungati i tempi delle cause civili in Trentino: ecco i numeri

Nel capoluogo tra il 2023 e il 2024 le attese, secondo i dati ministeriali, sono cresciute del 2%, mentre nel confronto nel quinquennio la crescita è del 7,2%. La stima nel 2024 del tempo previsto per definire un procedimento è di 502 giorni, con una posizione intorno a metà classifica (media nazionale 488). A Rovereto un risultato di 258 giorni, con un calo del 16,2% nel raffronto 2019-2024, mentre calcolando la variazione rispetto al 2023 lo studio riporta un aumento dell'11,5%

TRENTO - Un aumento, ma in questo caso non è una buona notizia. Stiamo parlando dei tempi della giustizia civile nel tribunale di Trento: tra il 2023 e il 2024 le attese sono cresciute del 2%, mentre nel calcolo tra il 2019 e il 2024 del 7,2%. 

In generale nei tribunali italiani i i tempi della giustizia civile tornano ad allungarsi. Dopo un triennio di progressivo miglioramento, il 2024 segna un'inversione di tendenza che rischia di compromettere il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Pnrr, che prevedono una riduzione del 40% della durata dei procedimenti entro il 30 giugno 2026.

I dati arrivano dal ministero della Giustizia, secondo il cosiddetto "disposition time", ovvero l'indicatore che fornisce una stima del tempo atteso per definire un procedimento giudiziario, che si calcola mettendo in rapporto i procedimenti pendenti e quelli definiti in un determinato periodo. 

Il dato del disposition time per il tribunale di Trento relativo al 2024 è di 502 giorni, con una posizione intorno a metà della classifica: la media nazionale è di 488 giorni, e si va dai 1.207 di Trieste (seguita da Vibo Valentia con 1.171 e Venezia con 1.167), ai 166 di Vercelli (Ferrara 208 e Savona 218). Una media cresciuta dello 0,4% (da 486 ad appunto 488), con il rallentamento che interessa soprattutto i tribunali di primo grado, mentre Corti d'appello e Cassazione hanno continuato a migliorare i propri tempi. Complessivamente, la riduzione del disposition time rispetto al 2019 è ora del 20,1%, ancora lontana dal traguardo previsto dal piano europeo.

A pesare sull'efficienza dei tribunali è il forte aumento dei nuovi fascicoli iscritti: +12,4% nel 2024 rispetto all'anno precedente. 

Restando in provincia, il tribunale di Rovereto ha registrato un risultato 2024 di 258 giorni, con un calo del 16,2% nel raffronto 2019-204, mentre calcolando la variazione rispetto al 2023 lo studio riporta un aumento dell'11,5%.

Spostandoci a livello regionale, la performance di Bolzano è di 339 giorni, con un aumento di 2,3 punti percentuali nel quinquennio e un calo di 2,3 punti nel confronto anno su anno.Tornando alla fotografia nazionale, tra i risultati più rilevanti spicca il raggiungimento dell'obiettivo intermedio sulla riduzione dell'arretrato civile: entro dicembre 2024 andava eliminato il 95% dei procedimenti civili iscritti fino al 2016 nei tribunali e fino al 2017 nelle corti d'appello. Il risultato è stato centrato nelle corti (99,4%) e quasi pienamente nei tribunali (93,2%).

comments powered by Disqus