Giustizia

Villotti davanti al giudice si avvale della facoltà di non rispondere

Oggi, martedì 13 maggio, in tarda mattinata l'interrogatorio di garanzia nell'ambito dell’inchiesta “Sciabolata” per l’ex presidente della spa provinciale Patrimonio del Trentino

INCHIESTA Blitz, tra i 70 indagati l'ex presidente di Patrimonio del Trentino
IL CASO Operazione Grand Hotel Imperial, i dubbi dei tecnici sulla linea Villotti

TRENTO Le mire di Agostini sul parco della Predara e le minacce alla Bookique

TRENTO - Si è avvalso della facoltà di non rispondere l’ex presidente della spa provinciale Patrimonio del Trentino Andrea Villotti, che questa mattina, martedì 13 maggio, si è presentato davanti al giudice Gianmarco Giua per l'interrogatorio di garanzia nell'ambito dell’inchiesta denominata “Sciabolata”.

Proseguono anche gli interrogatori di garanzia degli altri indagati, che in totale sono settanta.

Villotti (nella foto sotto), attualmente agli arresti domiciliari, è chiamato in causa in particolare in relazione al tentativo di acquisizione, da parte di uno dei principali indagati, l'imprenditore Alessio Agostini, del Grand Hotel Imperial di Levico Terme, di proprietà della Patrimonio del Trentino spa. Viene contestata la turbata libertà del procedimento di scelta del contraente. 

Secondo gli investigatori - ma va evidenziato che si tratta al momento di accuse ancora da dimostrare - Alessio Agostini, figlio dell'imprenditore di Andalo Claudio, entrambi agli arresti, sarebbe a Villotti «legato da un rapporto di stretta conoscenza e collusione (corruzione)». 

Sempre secondo le accuse mosse dagli inquirenti, all’ex presidente di Patrimonio del Trentino sarebbero stati offerti regali costosi, cene, relax in centro benessere e sedute in plaestra.

Ancora stando a quanto ritengono gli inquirenti, già mesi e mesi prima che la "Fidelity Italia Srl" (la società creata dalla tedesca Solutions Holding GmbH che aveva preso in gestione Grand Hotel Imperial di Levico nel gennaio 2016) disdettasse in anticipo il contratto di affitto Alessio Agostini, l'allora presidente di Patrimonio del Trentino e il commercialista Andrea Pilati sarebbero stati al lavoro «per confezionare un bando su misura», per fare in modo che l'hotel finisse nelle mani della famiglia Agostini.

comments powered by Disqus