I nuovi dieci “Maestri del Lavoro” trentini: ecco chi sono
“Il lavoro è la prima forma di dignità. Sostenere chi lavora significa proteggere il futuro della nostra comunità”. Con queste parole il presidente del Consiglio regionale, Roberto Paccher, è intervenuto questa mattina a margine della cerimonia di consegna delle Stelle al merito del lavoro
TRENTO. Oggi 1° maggio, Festa del Lavoro, sono state conferite le onorificenze delle "Stelle al Merito del Lavoro". La "Stella al Merito", istituita nel dicembre 1923, è la massima onorificenza esistente nel campo del lavoro, conferita dal Presidente della Repubblica su segnalazione del ministro del Lavoro.
Questi trentini insigniti della "Stella al Merito".
- Mara Bisoffi (Trambileno): ha iniziato la sua carriera sin da giovane come operaia addetta alla produzione presso Meccanoptica Leonardo, oggi Luxottica; oggi ricopre il ruolo di impiegata.
- Annalisa Cristelli (Cavedine): ha iniziato la sua esperienza professionale nel 1980 come apprendista per la ditta Leonelli Giuseppe, proseguendo con il ruolo di impiegata presso la società Unifarm spa di Trento.
- Danilo Dalmonego (Mezzolombardo), conseguito il diploma di perito industriale nel 1978, ha lavorato come impiegato in Enes spa. Dal 2008 ha iniziato a prestare servizio in Hydro Dolomiti Energia srl raggiungendo il livello Quadro nel 2018.
- Margherita Demadonna (Ledro) ha iniziato la propria attività lavorativa in Omr Rovereto spa come tirocinante ed è stata poi assunta in qualità di impiegata. Dal 2005 è responsabile dell'ufficio commerciale.
- Paolo Milanese (Riva del Garda) ha iniziato a lavorare per la lavanderia industriale Zbm come tuttofare. Ha poi svolto mansioni di manutentore, contribuendo a creare un clima di reciproco rispetto, di condivisione delle informazioni. Attualmente è rappresentante per la salute dei lavoratori per lo stabilimento di Arco.
- Marco Nones (Trento) è entrato nell'azienda Berteotti Giovanni nel 1989 come tirocinante ed ora è il lavoratore con più lunga anzianità in azienda. Si occupa dal 1996 del reparto montaggio e aggiustamento ove è richiesta particolare attenzione, precisione, creatività, e l'utilizzo con competenza dei macchinari meccanici.
- Adriano Risatti (Ledro) ha iniziato l'attività professionale presso l'azienda metalmeccanica Mariani spa di Rovereto nel 1992. È entrato come impiegato amministrativo e nel 1999 è diventato responsabile della logistica. Nel corso della sua carriera è stato chiamato a svolgere anche funzioni ad interim quali la gestione del personale e della produzione.
- Giorgio Segnana (Scurelle), impiegato presso lo stabilimento di Scurelle dell'azienda Finstral spa dal 1979, ha contribuito in maniera rilevante all'ampliamento dello stesso e del conseguente aumento dell'attività produttiva, dapprima come operaio, poi come impiegato e infine Quadro.
- Corrado Tinelli (Ala) dal 1990 ad oggi è stato cameriere di sala in diverse realtà del Trentino, dapprima a Madonna di Campiglio, successivamente ad Avio e dal 2008 ad oggi presso Il Graspo snc di Luca Bini & C. di Isera, dove svolge le sue mansioni con grande competenza, esperienza e professionalità.
- Nicola Zambanini (Nogaredo), finita la scuola media, trova lavoro come operaio presso l'Ocea srl di Rovereto. In quel periodo ha formato il futuro titolare della Demi Impianti, Michele Turrina che nel 2011 lo ha chiamato nella sua azienda nominandolo responsabile di molti cantieri di complessità crescente, specialmente in campo industriale.