I nostri corpi

Vigili del fuoco di Pieve di Ledro: professionalità e prontezza nell'emergenza a Mezzolago

Un corpo di 18 vigili attivi e 5 allievi guidati dal comandante Thomas Tarolli, 34 anni, al termine del suo primo mandato: il Corpo di Pieve di Ledro ha affrontato circa 75 interventi nel 2023, fronteggiando situazioni critiche e gestendo curiose chiamate, come quella per salvare un presunto animale tropicale rivelatosi poi una tartaruga di piccole dimensioni

IL VIAGGIO Le precedenti puntate

Thomas Tarolli guida con il corpo dei Vigili del Fuoco di Pieve di Ledro. Una missione fatta di emergenze quotidiane, interventi drammatici e quella passione che, come confessa lui stesso, "finisce sempre per prevalere su ogni difficoltà". Tra incidenti stradali, soccorsi acquatici e un'intensa stagione turistica che moltiplica le chiamate, Tarolli coordina una squadra di vigili attivi e allievi, puntando sulla formazione continua e sulla collaborazione con i comuni limitrofi.

A TU PER TU CON IL COMANDANTE

"È un momento che non dimenticherò mai, un episodio che mi ha profondamente segnato. Una mamma aveva capito quello che era successo a suo figlio ed è venuta a piangere da me". Il comandante dei Vigili del Fuoco di Pieve di Ledro racconta con voce rotta dall'emozione uno degli interventi più traumatici della sua carriera: un annegamento nel lago avvenuto dieci anni fa. Un giovane turista spagnolo, tuffatosi con il nipotino, non era più riemerso. Nonostante il tempestivo intervento dell'elicottero e dei sommozzatori, ogni tentativo di salvataggio si è rivelato vano. E ancora adesso quando ci ripensa soffre.

A 34 anni Thomas Tarolli guida con determinazione un corpo di 18 vigili attivi e 5 allievi. Entrato nei Vigili del Fuoco di Pieve di Ledro nel 2013, ha seguito un percorso professionale che l'ha portato a ricoprire prima il ruolo di magazziniere, poi quello di vice comandante per quattro anni, fino a diventare comandante nell'estate del 2021. Un percorso ricco di soddisfazioni, ma anche di momenti difficili, come quello raccontato sopra.

"Ora sto concludendo il primo mandato" racconta. "Sono fiero della squadra che dirigo, è composta da persone motivate e sempre pronte a migliorarsi". La caserma, recentemente ristrutturata, è stata intitolata a Giuliano Pellegrini, storico e valoroso comandante, padre dell'attuale vice: "Si è battuto con tenacia per realizzare questa struttura, per noi resta un esempio”.

Il corpo di Pieve svolge un ruolo cruciale nell'intera valle, con competenze che spaziano dal soccorso acquatico agli incidenti stradali, passando allo spegnimento degli incendi e alla pronta risposta alle richieste che arrivano dai cittadini del posto.

Tarolli: "Disponiamo della pinza idraulica di valle e di attrezzature all'avanguardia, adeguate ad ogni emergenza. Nel 2023 abbiamo effettuato circa 75 interventi. Come spesso succede il periodo estivo è per noi intenso. In zona arrivano tanti turisti e di conseguenza aumentano le chiamate”. 

Dedizione e passione: il corpo dei vigili del fuoco di Pieve di Ledro raccontato dal suo comandante

Continua il nostro viaggio nel mondo dei vigili del fuoco volontari del Trentino. Stavolta siamo a Pieve di Ledro, e a raccontarci il corpo è il suo comandante, Thomas Tarolli.

"La formazione continua è fondamentale," sottolinea il comandante. "Organizziamo esercitazioni mensili per mantenere elevati standard operativi e familiarizzare con le nuove tecniche di soccorso. Ogni vigile deve essere pronto ad affrontare qualsiasi scenario, dalla gestione degli incendi boschivi al soccorso in ambienti impervi". 

Tra gli interventi più impegnativi e recenti il comandante rievoca la frana a Mezzolago: "Si è trattato di un'operazione caratterizzata da un altissimo livello di tensione. La strada era completamente interrotta. L'incertezza sulla presenza di veicoli o persone coinvolte ha reso quei momenti particolarmente critici. Per verificare l'assenza di vittime sono intervenute anche unità cinofile specializzate in operazioni di ricerca post-catastrofe. Fortunatamente è andato tutto bene".

Il bilancio degli ultimi anni risulta invece relativamente favorevole sul fronte degli incendi e della ricerca di persone scomparse, mentre rimane costante il numero di interventi per investimenti di ungulati.

Capitolo collaborazione con i corpi dei comuni limitrofi: "Va bene. Stiamo intensificando le sinergie operative, particolarmente per garantire una copertura reciproca nelle ore diurne, quando molti volontari sono impegnati in attività lavorative fuori valle". Questa cooperazione si è rivelata determinante in diverse occasioni d'emergenza, consentendo interventi coordinati e tempestivi anche in condizioni di personale ridotto.

Nella sua carriera, Tarolli ha affrontato anche diverse situazioni insolite: "Si va dalla segnalazione del nuotatore scomparso, che in realtà era semplicemente uscito dall'acqua per una passeggiata, a casi curiosi come quando ci hanno allertato per salvare un presunto animale tropicale che si è rivelato essere una piccola tartaruga domestica".

Tarolli riflette sulle emozioni che prova ogni volta che indossa la divisa: "Spesso conciliare gli impegni lavorativi con il servizio nei vigili del fuoco risulta complesso. Tuttavia, la passione per questa missione finisce sempre per prevalere su ogni difficoltà". Una vocazione che, nel suo caso, non deriva da una tradizione familiare diretta: "Credo però di avere nel Dna la predisposizione a questo servizio: il fratello di mio nonno è stato uno dei comandanti fondatori negli anni '60, e questo legame ancestrale mi ha probabilmente trasmesso l'inclinazione verso questa nobile professione".

"Il nostro compito non si limita agli interventi di emergenza," conclude Tarolli. "Cerchiamo di insegnare anche ai più giovani la cultura della prevenzione e la gestione dei rischi. Vedere nei loro occhi l'ammirazione per il nostro lavoro è una delle più grandi soddisfazioni che questo incarico possa offrire".

Vigili

  • Thomas Tarolli
  • Fabrizio Pellegrini
  • Pierangelo Tonini 
  • Manuel Chiettini 
  • Enrico Trentini
  • Gabriele Calcari
  • Michele Dal Bosco
  • Michele Giannuzzi
  • Giacomo Maroni
  • Matteo Mazzola
  • Maria Pellegrini
  • Emanuel Pellegrini

  • Fabio Rosa
  • Fabio Sartori
  • Matteo Trentini
  • Gaia Trentini
  • Leonardo Trentini
  • Stefano Trentini

Allievi

  • Federico Calcari 
  • Giacomo Dal Bosco 
  • Valentino Ferrari
  • Lara Pellegrini
  • Enrico Tonini

Vigili di complemento

  • Elena Bertolini
  • Damiano Mora
  • Pietro Pellegrini
  • Paolo Cesare Pellegrini

Vigili onorari

  • Giovanni Righettini
  • Bruno Sartori 

Membro sostenitore

  • Marialuisa Cellana

LA STORIA

Il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Pieve di Ledro fu costituito ufficialmente nel 1955, quando le comunità di Pieve e Mezzolago formarono il Comune di Pieve di Ledro. Le prime delibere ufficiali del 31 luglio 1955 riguardavano l'approvazione del regolamento, il bilancio e l'organico (5 vigili di Pieve e 5 di Mezzolago). Il primo comandante fu Lorenzo Pellegrini, allora sindaco.

Le attrezzature iniziali erano modeste: una pompa manuale austriaca, scale in legno e dotazioni individuali basilari. Nel corso dei decenni, il Corpo ha modernizzato mezzi e attrezzature, acquisendo autobotti, automezzi polisoccorso, pinze idrauliche e altri equipaggiamenti.

Il 5 novembre 1989, il Corpo ricevette una sede dedicata tra Pieve di Ledro e Bezzecca, con autorimesse, sala riunioni, uffici e una piazzola per l'atterraggio dell'elicottero.

Nel corso degli anni, il Corpo ha partecipato a numerosi interventi significativi, inclusa la tragedia di Stava (1985), i terremoti in Valtellina, L'Aquila ed Emilia, e operazioni in Albania. Ha anche sviluppato gemellaggi con colleghi di Müllheim (Germania) e Oudenaarde (Belgio).

Dal 1955 ad oggi, nove comandanti si sono avvicendati alla guida del Corpo, con Thomas Tarolli come attuale comandante dal 2021.

comments powered by Disqus