Istruzione / Il dibattito

Scuole dell'infanzia: 5.800 firme per abolire l'apertura di luglio

I dati ufficiali indicano che circa 8.000 bambini hanno frequentato le strutture lo scorso luglio, rappresentando il 60% degli iscritti totali. Nonostante questi numeri, i sostenitori del disegno di legge ritengono che la risposta alle esigenze di conciliazione famiglia-lavoro debba provenire da misure sociali alternative e non dal sistema scolastico

PROTESTA Materne aperte a luglio: ribadito il no degli insegnanti 
NODO Apertura a luglio delle scuole dell’infanzia, no di 200 genitori

TRENTO.  È al vaglio della Quinta Commissione del Consiglio Provinciale la proposta che potrebbe cambiare radicalmente il calendario delle scuole dell'infanzia trentine. Un disegno di legge di iniziativa popolare, forte di oltre 5.800 firme raccolte, chiede la cancellazione dell'apertura di luglio e il ritorno al tradizionale ciclo di dieci mesi.

Il comitato promotore, formato principalmente da insegnanti e professionisti del settore educativo, sostiene che l'attuale estensione al mese di luglio trasformi la natura dell'istituzione scolastica in un servizio puramente assistenziale, compromettendo l'attività didattica.

I dati ufficiali indicano che circa 8.000 bambini hanno frequentato le strutture lo scorso luglio, rappresentando il 60% degli iscritti totali. Nonostante questi numeri, i sostenitori del disegno di legge ritengono che la risposta alle esigenze di conciliazione famiglia-lavoro debba provenire da misure sociali alternative e non dal sistema scolastico.

Il comitato suggerisce l'implementazione di servizi estivi specializzati come possibile soluzione, mantenendo distinta la funzione educativa da quella assistenziale. L'obiettivo dichiarato non è eliminare un supporto alle famiglie, ma ripensarlo in forme più appropriate dal punto di vista pedagogico.

La proposta legislativa sarà ora oggetto di un'attenta valutazione da parte della commissione, che dovrà bilanciare le ragioni educative con le necessità pratiche delle famiglie trentine.

comments powered by Disqus