Meteo / Temperature

Caldo anomalo su tutto il Paese, anche in Trentino: le previsioni per i prossimi giorni

Settembre è stato caratterizzato da precipitazioni inferiori alla norma soprattutto sui settori orientali e da temperature molto sopra la media, ma ovunque inferiori ai massimi storici. Considerando la media di temperatura da gennaio a settembre, l’anno 2023 risulta il più caldo al pari del 2022. Le precipitazioni giornaliere più abbondanti e diffuse si sono registrate il 22 settembre, quando una perturbazione atlantica ha interessato le Alpi

TRENTINO In 20 anni l'aria è diventata più buona 

TRENTO. L'Ottobrata romana si estende a tutto il nostro Paese, dalle Alpi alla Sicilia: non fa caldo solo dal Lazio in giù, ma si registrano picchi estivi anche in Pianura Padana e soprattutto sulla Toscana, regione più calda dell'ultimo periodo. È quanto afferma Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.ilmeteo.it sottolineando che "anche nei prossimi 10 giorni vivremo una situazione anomala con picchi di 30-33°C ovunque da Nord a Sud".

Per le prossime ore è comunque prevista qualche nuvola in più sulla Liguria e sul Triveneto con qualche rovescio a ridosso delle Alpi orientali. Da giovedì l'anticiclone tornerà ancora più prepotente con nuovi picchi di temperatura.

Il tempo previsto in Italia

Martedì 3. Al nord: soleggiato salvo addensamenti su Liguria e Triveneto, dalla sera piovaschi sui rilievi del Nord-Est. Al centro: sole e caldo estivo. Al sud: sole e caldo estivo.

Mercoledì 4. Al nord: instabile sul Triveneto con alcune piogge o temporali, tante nubi altrove. Al centro: bel tempo prevalente. Al sud: tutto sole e caldo estivo.

Giovedì 5. Al nord: cielo a tratti nuvoloso. Al centro: bel tempo prevalente e caldo estivo. Al sud: tutto sole e caldo estivo.

Tendenza: ulteriore aumento della pressione su tutto il territorio nazionale, bel tempo prevalente e temperature di 7-8 gradi oltre la media del periodo.

Le previsioni per il Trentino

Ecco che tempo farà nei prossimi giorni: guarda

Come è andata a settembre

Settembre è stato caratterizzato da precipitazioni inferiori alla norma soprattutto sui settori orientali e da temperature molto sopra la media, ma ovunque inferiori ai massimi storici. Considerando la media di temperatura da gennaio a settembre, l’anno 2023 risulta il più caldo al pari del 2022.

Le precipitazioni giornaliere più abbondanti e diffuse si sono registrate il 22 settembre, quando una perturbazione atlantica ha interessato le Alpi

comments powered by Disqus