• Leggi / Abbonati l'Adige
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Whatsapp
  • RSS
mercoledì, 29 marzo 2023
  • Cerca su l'Adige

  • Meteo

l'Adige

Cerca su l'Adige

Comuni:

  • Trento
  • Rovereto
  • Pergine
  • Riva - Arco
  • Territori

    • Basso Sarca - Ledro
    • Lavis - Rotaliana
    • Valle dei Laghi
    • Valsugana - Primiero
    • Vallagarina
    • Non - Sole
    • Fiemme - Fassa
    • Giudicarie - Rendena
    • Alto Adige - Südtirol
    • Dolomiti

Navigazione principale

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura e Spettacoli
  • Salute e Benessere
  • Montagna
  • Tecnologia
  • Sport
  • Foto
  • Video
  • Edicola

Hot Topics:

  • Carovita
  • Podcast: Il suono delle pagine
  • Emigrati trentini
  • Podcast: Sara Pedri
L'energia della farfalla

Quali sono le «abitudini energetiche» dei trentini e quali sono le «nuove energie» che in Trentino si stanno affermando? L'uso dell'energia è un aspetto rilevante della nostra vita quotidiana. Le energie che si rinnovano si adattano meglio ad una produzione e ad un consumo «decentrato» e la loro diffusione non è solo spiegabile con i trattati, i decreti o gli incentivi, ma trovano motivazioni nella consapevolezza quotidiana di ciascuno di noi. L'energia rinnovabile poi non è solo elettricità, ma anche e soprattutto calore e carburante per i trasporti. E poiché la «farfalla energetica» trentina non vive in un ecosistema energetico isolato, penso sia importante anche rivolgere lo sguardo a quanto si muove in Europa e oltre.

Eliseo Antonini

Chi sono: Diplomato all’Istituto tecnico agrario di San Michele all’Adige e laurea in Scienze Forestali all’Università di Padova. Ha partecipato a progetti europei e nazionali inerenti le energie rinnovabili con particolare interesse all’analisi di fattibilità tecnico-economica degli investimenti e alle politiche di incentivazione. Ha seguito corsi di specializzazione internazionali sul tema energia e cambiamenti climatici e di Data_Giornalismo e Data_Visualizzazione. Autore di pubblicazioni tecnico-economiche, divulgative e di articoli per riviste e giornali di settore. Riscalda la propria abitazione e l’acqua calda sanitaria con una caldaia centralizzata e una moderna stufa alimentate rispettivamente con briquettes e con legna da ardere (faggio e quercia). Vive e lavora tra Italia e Germania.

26 lug

Il clima è cambiato

Il clima è cambiato

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
03 mar

(Dis)Educazione energetica: l’immagine inganna

(Dis)Educazione energetica: l’immagine inganna

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
06 lug

L’energia idroelettrica in Trentino: abbondante e rinnovabile!

L’energia idroelettrica in Trentino: abbondante e rinnovabile!

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
18 apr

Autosufficienza energetica e rinnovabili interne. Alla trentina

Autosufficienza energetica e rinnovabili interne. Alla trentina

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
03 apr

Impianti fotovoltaici e Fesr: dati mancanti, accesso negato e poca trasparenza

Impianti fotovoltaici e Fesr: dati mancanti, accesso negato e poca trasparenza

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
14 mar

Il patto dei sindaci in Trentino

Il Patto dei Sindaci in Trentino

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
29 feb

I furbetti del fotovoltaico: truffa sventata, almeno in due casi!

I furbetti del fotovoltaico: truffa sventata, almeno in due casi!

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
22 feb

Le stufe, fabbriche di polveri sottili

Le stufe, fabbriche di polveri sottili

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
01 feb

Il biogas e il turismo: non sono incompatibili!

Il biogas e il turismo: non sono incompatibili!

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
20 gen

Il potere calorifico dei combustibili legnosi è uguale

Il potere calorifico dei combustibili legnosi è uguale

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • successivo
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura e Spettacoli
  • Salute e Benessere
  • Montagna
  • Tecnologia
  • Sport
  • Foto
  • Video
  • Necrologie su l'Adige
  • Traffico
  • Comunicati stampa

S.I.E. S.p.A. - Società Iniziative Editoriali - via Missioni Africane n. 17 - 38121 Trento - P.I. 01568000226

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/xml
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Abbonamenti