Contenuto sponsorizzato
L’evento

Giornate internazionali dell’albero

A Merano dal 16 al 18 giugno. Il 16 giugno alle 18.30 incontro aperto a tutti con Stefano Mancuso, biologo di fama mondiale ed esperto di neurobiologia vegetale: esplorerà il profondo legame tra alberi e città

Le “Giornate internazionali dell’albero”, lanciate nel 1995 e nel 1997 da Francesco Decembrini — allora direttore della Giardineria comunale di Merano — con il sostegno del Comune, tornano quest’anno dal 16 al 18 giugno con la loro terza edizione. Le due precedenti sono considerate pietre miliari nello studio degli alberi.

Dal 16 giugno, Merano ospiterà tre giornate dedicate alla conoscenza e al confronto sul mondo degli alberi, con esperti internazionali da Europa, Asia e Stati Uniti, quattro sessioni tematiche, sedici presentazioni e quattro workshop tecnici. L’evento, patrocinato dalla Regione Trentino-Alto Adige e dal Comune di Merano, è organizzato dall’Azienda di Soggiorno con il sostegno di numerosi partner.

Tra gli eventi di punta del calendario culturale cittadino spicca un appuntamento da segnare in agenda: lunedì 16 giugno alle ore 18.30, con ingresso gratuito, si terrà una lectio magistralis di Stefano Mancuso, tra i massimi esperti mondiali nel campo della neurobiologia vegetale. Biologo di fama internazionale, autore di bestseller e figura di riferimento nella divulgazione scientifica, Mancuso condurrà il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta del profondo e spesso sottovalutato legame tra alberi e città.

L’incontro, che si terrà in una cornice accessibile a tutta la cittadinanza, rappresenta un’opportunità unica per ascoltare dal vivo uno dei più autorevoli interpreti del pensiero ecologico contemporaneo. Attraverso la sua inconfondibile capacità di coniugare rigore scientifico e narrazione coinvolgente, Mancuso inviterà a riflettere su come il mondo vegetale possa fornire risposte concrete alle grandi sfide urbane, dal cambiamento climatico alla qualità della vita nei centri abitati.

Un’occasione da non perdere per appassionati, curiosi e cittadini sensibili ai temi dell’ambiente, della sostenibilità e del futuro delle nostre città, all’insegna della scienza che dialoga con la comunità.

L’agronomo Daniele Zanzi, responsabile scientifico dell’evento, sottolinea: «Merano sarà punto di incontro tra tutti coloro che hanno a cuore gli alberi: ricercatori, scienziati, premi Nobel, ambientalisti, professionisti, medici e cittadini».

Le giornate congressuali affronteranno temi attuali quali “Albero: risorsa o fastidio?”, “Alberi & salute”, “Alberi & città” e “Alberi & tecnica”, offrendo uno sguardo multidisciplinare sul ruolo degli alberi in ambito urbano, ambientale e sociale. In particolare, i workshop in programma il 18 giugno introdurranno anche tecniche innovative in arboricoltura, ma i posti sono limitati (massimo 25 partecipanti).

La traduzione simultanea in italiano sarà disponibile per tutti gli interventi in inglese e tedesco.

Tutti i dettagli e il programma (con possibilità di scaricare la brochure)

comments powered by Disqus