Contenuto sponsorizzato
Strade / In auto

Cinque consigli per spostarsi in auto sulle strade di montagna d’inverno

I territori dell’Adige presentano un ambiente principalmente montano: vale per la zona del Sudtirolo ma non solo, con le Dolomiti che risultano protagoniste assolute di un paesaggio alpino di rara bellezza.

Qual è il modo migliore per raggiungere questi siti così meravigliosi, per fare una passeggiata o approfittarne per una sciata? Non ci sono dubbi: si tratta dell’auto, l’ideale per arrivare in punti panoramici spettacolari in cui, diversamente, sarebbe più complesso arrivare.

In questo articolo vi proponiamo 5 consigli utili per spostarsi con semplicità sulle strade di montagna nel periodo invernale.

Assicurazione: indispensabile per chi si sposta in montagna

La scelta dell’assicurazione auto è un aspetto cruciale per chiunque si sposti con una vettura, indipendentemente dal modello e dal tipo di viaggio che si consegue. Se poi si percorrono delle strade di montagna diventa ancora più importante predisporla al meglio, dal momento che - e vale ancora di più in inverno - i potenziali imprevisti tendono a essere ancora più di impatto.

Tra le clausole da inserire assolutamente non può mancare quella di soccorso stradale, in grado di intervenire tempestivamente in situazioni come foratura di uno pneumatico, guasti al veicolo e sinistro.

Una tutela che permette di muoversi con maggiore serenità, persino nei giorni festivi e nelle ore notturne, quando trovare un meccanico o un carroattrezzi può non essere facile, oltre che particolarmente dispendioso.

Attenzione agli pneumatici

Montare le gomme invernali è d’obbligo, quando si viaggia sulle strade di montagna nella fredda stagione, a meno che non si viaggi con catene a bordo.

Il nostro consiglio è quello di predisporle a prescindere e persino portare con sé le catene, quando sussistono le condizioni: non tutti i veicoli infatti sono idonei. Gli pneumatici dovranno in ogni caso essere in linea con le caratteristiche della vettura: si rivela perciò necessario confrontarsi con un professionista esperto e qualificato, monitorandone lo stato e in particolare la pressione.

Altre parti della vettura da controllare

Altre parti della vettura che è altamente consigliabile controllare sono i freni, il motore e i liquidi, sia quello del radiatore che per lavare i vetri, a cui vanno aggiunti degli additivi speciali, in quanto potrebbero congelare.

Una situazione, quest’ultima, che può interessare anche il gasolio; presso le località montane viene in genere adoperata una tipologia particolare - il gasolio artico - che non corre tale pericolo.

Muoversi senza fretta

Quando si viaggia in montagna la fretta non è ammessa: uno stile alla guida che risulti attento e prudente appare imprescindibile, complice le caratteristiche meteorologiche potenzialmente più insidiose di quelle delle città.

Ciò vale anche per il momento della partenza. Se l’auto, ad esempio, si trova parcheggiata all’esterno nelle ore notturne, è facile che per partire abbia bisogno di alcuni istanti, utili a liberare il parabrezza come per attivare la batteria e dare al motore il tempo di riscaldarsi.

Per togliere il ghiaccio dai vetri è consigliabile o utilizzare il riscaldamento interno e/o delle bombolette ad hoc, mai comunque dell’acqua calda (che potrebbe provocare delle rotture) né i tergicristalli, che si rovinerebbero anzitempo.

Come guidare in caso di neve

Se vi trovate a guidare con la neve, il primo consiglio - e il più importante - è quello di mantenere la calma: se avrete seguito le indicazioni che abbiamo riportato in precedenza, sarà difficile che possiate avere problemi. Altre accortezze utili sono:

  • Disattivare il controllo della trazione.
  • Se l’auto ha in dotazione il cambio automatico, meglio attivare la modalità invernale.
  • Evitare accelerazioni e frenate brusche, facendo leva sul meccanismo del freno motore.

Infine, mantenersi a distanza di sicurezza dagli altri veicoli appare essenziale, specialmente se si tratta di mezzi spargi sale.

comments powered by Disqus