Dolomiti / Lo scontro

Il progetto veneto di una diga sul Vanoi: anche la Provincia di Belluno dice no a Venezia

Dopo l'alzata di scudi dei comuni interessati, anche in Trentino, arriva dall'ente la bocciatura del piano sostenuto dalla giunta regionale Zaia per rispondere ai territori di pianura sull'uso a fini irrigui in agricoltura dell'acqua che viene dalla montagna. «Il territorio bellunese ha dato e sta continuando a dare fin troppo in termini di bacini artificiali»

POLEMICA Marini attacca: Fugatti sapeva tutto del progetto veneto
IL CASO  Tonina: «Il Veneto fermi il progetto, senza il Trentino non si fa»
IL PARERE L’assessore veneto Caner: «Per noi la diga è fondamentale»​
​​​​​​
DOLOMITI Zaia propone una diga sul torrente Vanoi, ma è in Trentino 
COMITATO La risposta alla siccità non sono gli invasi

Tesino / Il caso

«Celado, il Grifone va spostato o demolito perché disturba l'Osservatorio»

Pochi giorni dopo l'inaugurazione dell'opera di legno dell'artista Marco Martalar, dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia si fa notare che si tratta di una presenza non compatibile con il punto di osservazione geomagnetica, sorto mezzo secolo fa in questo angolo isolato del Tesino che si teme diventi molto frequentato

TESINO Il Drago è stato incenerito, ma il Grifone lo vendica: la nuova opera di Martalar
VIDEO Ecco la nascita del Grifone sul colle di Celado a Castel Tesino

Dolomiti / Sicurezza

I bolidi che sfrecciano sui passi dolomitici: ritirate altre dieci patenti nei controlli dei carabinieri

Nel Bellunese, vicino al confine trentino, dopo l'allarme lanciato dai sindaci, si intensifica l'attività rivolta alle comitive di lussuose auto sportive che si sfidano senza regole sui tornanti: ecco il bilancio dei posti di blocco al Pordoi, sul Giau e al Falzarego

PASSO GIAU Vola nel dirupo e distrugge la Aston Martin da duecentomila euro
ANALISI Alpi, turismo, economia: troppi motori in quota fanno male
AZIONI Moto bloccate dai carabinieri sulle strade di Cembra, Fiemme e Fassa
VAL DI CEMBRA In moto a 230 all'ora: tutto in un video sui social
BOLZANO Niente stop ai motori sui passi dolomitici, limite a 60 orari

Trento / L'iniziativa

Raccolta di firme per la riapertura delle Poste a Martignano, chiuse dopo il "colpo" con botto di 10 mesi fa

Il 27 settembre 2022 una banda di malviventi aveva fatto saltare il Postamat, da allora tutto è rimasto com'era e in paese la rassegnazione sta lasciando il posto alla rabbia. Il Circolo pensionati e anziani "El Capitel" ha deciso di tentare la via della petizione , nell'attesa di una svolta tocca per esempio andare a Centochiavi per ritirare la pensione

IL CASO Esplosione nella notte: i ladri attaccano il bancomat delle Poste
VIDEO Ecco la scena la mattina dopo l'esplosione del bancomat a Cadine

COGNOLA Esplosione a Cognola nella notte, colpito il bancomat della Rurale

Mediterraneo / Il nodo

Nuovo centro di detenzione per migranti in Trentino: top secret il luogo dove sarà realizzato

In Alto Adige il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha già annunciato che nascerà una struttura da una cinquantina di posti, da destinare solo alle esigenze locali. Intanto a livello nazionale si infiamma la polemica, con le Regioni di centrosinistra che criticano la scelta del governo Meloni di disseminare l'Italia di luoghi di reclusione

TEMA Kompatscher, Cpr in Alto Adige per esigenze locali
MARE Caos a Lampedusa, arrivi continui di barche di migranti

GOVERNO Appello delle ong all'Ue: "Stop all'ostruzionismo di Roma sui salvataggi"
NAUFRAGHI Lampedusa, turisti si gettano in mare e salvano 4 migranti

Fauna / Il tema

Quale futuro per l’orso sulle Alpi? Esperti a confronto in un incontro aperto a tutti

Iniziativa fruibile anche online dell'Università degli studi di Milano, il 29 settembre: parteciperanno diversi esperti (Zibordi, Iurino, Ravasio, Gandini, Palmesi) per offrire uno sguardo scientifico su un tema troppo spesso affrontato senza la necessaria profondità

ESPERTO Mustoni: "La Provincia restituisca un ruolo ai tecnici e al Parco"
TRENTINO
Ora la Provincia intende dimezzare il numero di orsi

Spettacoli / L'evento

Poplar festival, quattro sold out da 3.500 spettatori a sera: il reportage

Quattro giorni di giovani, adulti, pure anziani, pure bambini, saliti a piedi da Piedicastello al Doss Trent per ascoltare musica, stare assieme, vivere la città. Poplar è - nell’estate delle polemiche post Vasco della Music Arena, con gli annunci disattesi, i concerti allestiti in fretta e furia e il “big” in extremis con Mr Rain - un successo del pianificare e del vederci lungo

SPETTACOLO Poplar, le immagini (foto di Diego Morone)

Trento / Il fatto

Bondone, lascia in giro cibo per animali selvatici: multato un anziano. È vietato e potrebbe richiamare anche orsi e lupi

L'uomo, che diffondeva gli alimenti nella zona di Candriai, ha spiegato di essere amante della fauna e dunque voleva solo avvicinare caprioli e altre specie, ma questa forma di "adescamento" è proibita oltre che rischiosa. Perciò è scattata anche la diffida: in caso di recidiva scatterebbe una denuncia penale

LAV Le mangiatoie create dai cacciatori per cervi e caprioli attirano gli orsi: ora stop
INTERROGAZIONE
"Caccia, cibo sparso nei boschi per richiamare gli animali"
DIFFIDA “Rimuovete le mangiatoie, altrimenti gli animali diventano confidenti”

Politica / L’accusa

Giorgio Tonini (Pd) contro Fugatti: “Un fallimento sulla questione demografica, lo ammette pure lui”

Il consigliere Giorgio Tonini: “Lo stesso presidente della giunta ha detto che in 5 anni su questo fronte sono stati stanziati 16 milioni. 16 milioni: su un bilancio annuale di 5 miliardi. Difficile sorprendersi se il tasso di natalità in Trentino continua a calare. Difficile immaginare una confessione di inadeguatezza più chiara ed esplicita”

STATISTICA In Trentino da 7 anni si registrano più decessi che nascite
POPOLAZIONE Il Trentino non cresce più e invecchia rapidamente

Lavoro / La ricerca

Come stanno i rider a Trento? Il punto su diritti, legalità ed economia: la nostra videoinchiesta

L'indagine sul food delivery fatta a Trento ha offerto una fotografia di un settore che, sia pure con grandi passi avanti rispetto a qualche anno fa, ha ancora bisogno di interventi sul diritto del lavoro e di più controlli per evitare illegalità e casi di sfruttamento. I rider sono di più, ma sempre più soli e lontani dalle associazioni di lavoratori

TRENTO I riders? Guadagnano 500 euro al mese

Sanità Il caso

Ginecologia, il legale dell'ex primario Tateo: "L'Apss esegua la sentenza di reintegro, senza sotterfugi"

L'avvocato Vincenzo Ferrante interviene dopo che l'Azienda provinciale servizi sanitari ha diffuso una nota molto dura nei confronti dell'ex dipendente, licenziato in seguito a un'indagine interna quando scoppiò la bufera sulle condizioni di lavoro nel reparto

SENTENZA Licenziamento illegittimo, va reintegrato
DIFESA «Processo alle streghe, ricostruita la sua integrità umana»
APSS «Rapporto di fiducia venuto meno»
IOPPI «Diamo serenità a chi lavora a Ginecologia»
PODCAST La storia sospesa di Sara Pedri

Scuola / Il lutto

Addio alla prof "rivoluzionaria": Carla Colombo insegnò matematica per 30 anni alle Negrelli di Rovereto

Riformista, femminista, attenta ai problemi sociali, la professoressa (a sinistra nella foto) è nata il 26 luglio del 1947 ed è figlia del dottor Fausto Colombo, al tempo uno dei più noti pediatri di Rovereto. Oltre al marito la prof lascia i figli Elena ed Emanuele, giovane attore di fama nazionale. Domani dalle 12 camera ardente al cimitero di Santa Maria, mercoledì alle 14.30 le esequie nella chiesa di Santa Maria

Trento / Il lutto

Addio a Piergiorgio Aloisi, il cassiere che fu preso in ostaggio nella sanguinosa rapina alla Bnl di via San Pietro

Quel giorno, il 27 settembre 1977, rimase ferito e si salvò miracolosamente nel fuoco incrociato della sparatoria che in pieno centro storico provocò tre vittime: un maresciallo della polizia e due dei quattro rapinatori. Ieri, lunedì, l'ultimo abbraccio al bancario in pensione, originario del Lomaso, che aveva 87 anni

PODCAST La sanguinosa rapina in centro a Trento, i morti sulla strada

Violenza / Il caso

Minaccia la madre e la figlia tentando di aggredirle: allontanato da casa

Misura cautelare eseguita dalla squadra mobile della questura nei riguardi di un 49enne trentino che ha precedenti per stupefacenti e reati contro la persona e il patrimonio

TRENTO Tolto per quasi quattro anni il figlio a un padre violento
VALSUGANA Ragazza di origine pakistane vessata dai maschi della famiglia
TRENTO Maltratta moglie e il figlio: condannato a due anni e otto mesi

TRIBUNALE Pedina moglie: condannato per violenza, a processo per stalking
TRENTO Moglie schiava: poco cibo e bastonate, si salva fuggendo in strada

Mobilità / Novità

Trento, fra Centochiavi e Ponte Alto apre la nuova pista ciclopedonale

Si tratta del primo tratto dell'atteso collegamento con la Valsugana, in questi giorni è in corso il collaudo: già in settimana o la prossima, il percorso sarà a disposizione dei ciclisti e dei pedoni, dopo un interventio che è costato quasi due milioni di euro

PROGETTO Ciclabile Trento-Valsugana, ok fino a Ponte Alto, poi tempi incerti
VALSUGANA
Mega cantiere nel tunnel ai Crozi: la ciclabile attende
ANALISI Le piste ciclabili in città: restano molti aspetti critici da chiarire
FOTOGALLERY Ecco i lavori della pista ciclabile in Valsugana

PERCORSI Apre la ciclabile Piedicastello-Albere

Viabilità / Il caso

Valsugana, niente superstrada in Veneto: saranno sistemate solo le strettoie

Dopo il via libera agli interventi puntuali in Trentino, fra Castelnuovo e il confine regionale, ora anche in Valbrenta si farà altrettanto: salta la vecchia ipotesi di un tratto a pedaggio tra Bassano Ovest verso nord. A Carpanè si pensa a una galleria di circa due chilometri per by-passare il paese

IL NODO Statale della Valsugana e code a Carpané
PROGETTI Valsugana, niente raddoppio fra Castelnuovo e Grigno
PERGINE Nuovo autovelox sulla statale 47: 150 multe al giorno
OSPEDALETTO Cantiere concluso sulla retta, attesa per altri lavori